FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] con Michele del fu Lazzaro Guinigi, Nicolao del fu ser Pagano e Matteo del fu Nutino, venne nominato sindaco per trattare una due fazioni si affrontarono in armi all'interno della città, presso la torre del Veglio. Nello scontro i Forteguerra ebbero ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] dirigere la repressione a Mantova alle dipendenze dell’Inquisizione (Pagano, 1991, p. 146). Nelle V nella società e nella politica del suo tempo, a cura di M. Guasco - A. Torre, Bologna 2005, pp. 50 s., 54, 64 s., 72; M. Firpo, Inquisizione ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] appropriazione indebita e alienazione di beni della Corte, tanto che nel 1570 era ancora in carcere (Pagano, 1991, p. 22 n. il quale disegnò la nuova chiesa di S. Nicola, una torre – poi realizzata con una ghirlanda simile a quella del campanile di ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] C. Esperti, Memorie Istoriche della Città di Caserta, Napoli 1773, pp. 216 s.; F.M. Pagano, Considerazioni sul processo criminale, 2, Catania 1939, p. 631; M. D’Onofrio, La torre cilindrica di Caserta Vecchia, in Napoli nobilissima, VIII (1969), pp. ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] tra cui Umberto Cuzzi, Giuseppe Gyra e Giuseppe Pagano. A causa della chiamata alle armi non poté terminare gli studi un unico riferimento all’architettura locale (le torri colombarie) nella torre orientale, presentò i segnali del suo rinnovamento ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] (secondo premio), entrambi del 1933; il concorso per una torre littoria in piazza Duomo a Milano (1934), per cui , I. Gardella, G. Pagano, G. Palanti, G. Prevedal, G. Romano). In molte altre occasioni il M. tornò sul tema della città; tra il 1938 e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Loredan nei giorni critici dell'agosto 1354 seguenti al saccheggio di Pùrenzo da parte di Pagano Doria, ricoprì la 21, 23; il testamento della moglie Maria Ibid.. Archivio notarile, Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] i Cumani, popolo nomade e pagano. Le operazioni militari, che e al quale dedicò l’intero capitolo conclusivo della sua opera).
Oltre al Repertorium Fontium Historiae Medii pp. 156-183; Rogerius von Torre Maggiore, Klagenlied, in Der Mongolensturm. ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] dal XVI al XVIII secolo da lui pazientemente raccolti, che costituiscono l'attuale fondo La Torre, preziosa fonte di studio per i cultori di storia della medicina e dell'ostetricia.
Il L. aveva sposato Anna de Stampa von Travers, dalla quale ebbe i ...
Leggi Tutto
POLTRONI
Giuseppe Gardoni
(de Poltronis, de Poltronibus). – Può essere considerato capostipite ed eponimo di questa famiglia mantovana un Pultronus, attestato nella documentazione cittadina a partire [...] , Corrado (o Corradino, padre del giudice Compagnone). Il secondo, Pagano (o Paganino), morì ante 1222, ed ebbe per figli Compagnone patto del 1202 per l’uso militare di una torre durante tutto il tempo della discordia tra i figli di Poltrone e i ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...