CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] sec. IV al XIX, Udine 1884, s.v.; G. Bianchi, Del preteso soggiorno di Dante in Udine e Tolmino durante il patriarcato di PaganodellaTorre, Udine 1884, passim;G. Vale, La dimora di Dante in Friuli, in Dante e il Friuli, Udine 1922, pp. 106 ss.; G ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] con i da Castello.
La sua figura acquistò maggiore rilievo durante la vacanza, seguita alla morte del patriarca PaganoDellaTorre (1333), quando, con il Capitanato di Sacile, gli fu affidata la difesa del confine occidentale. Colà dovette affrontare ...
Leggi Tutto
BICUCCIO, Francesco
Maria Laura Iona
Figlio di Iacopo, fu maestro di grammatica in Udine. È documentato che insegnò in quella città dal 1322 al 1334, ma già nel 1311 figura col titolo di magister fra [...] fronte all'imminente calata del duca di Carinzia. Nel 1330il Comune di Udine lo inviò ambasciatore al patriarca PaganodellaTorre per trattare una questione relativa ai due irrequieti fratelli udinesi, Manfredo e Federico dei Soldonieri.
Ma i libri ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] della guerra apertasi tra Venezia e la Chiesa per il dominio di Ferrara, militava insieme con i fratelli Pagano , I,Firenze 1922, pp. 132, 137, 222; P. Paschini, Raimondo dellaTorre patriarca d'Aquileia, in Mem. stor. forogiuliesi, XVIII(1922), p. 92 ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] due figli natigli dalla prima moglie Paola di Pagano Savorgnan; ché Chiara (la quale muore nel , 610, 616 (ma confuso, nell'indice, a p. 960, col Francesco DellaTorre veronese, segretario del vescovo Gioberti, per il quale valgono i rinvii alle pp. ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] Chiavenna anticipò al "cariepario" del vescovo il fodro che servì a pagare il riscatto (cfr. G.R. Orsini, La giurisdizione ... del successivamente incoraggiò il collegamento di questo con i DellaTorre, che passarono dalla tutela angioina a quella del ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] mondo guelfò dell'Italia settentrionale: Francesco, aveva la signoria del Seprio. Pagano detto Paganino , La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo dellaTorre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 s.; G. Biscaro, Gli ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Pagano, C. De Marco, D. Cirillo, G. A. Serrao, D. Forges Davanzati, F. Conforti, I. Ciaia, F. Ricciardi, tutti accumunati da una spiccata simpatia per il regalismo e il giansenismo.
Per quanto attiene al problema dell parte il DellaTorre. Dopo un ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] anche un eventuale attacco collettivo e i DellaTorre si garantivano il massimo dei vantaggi in caso di vittoria, tra cui l'appoggio incondizionato degli alleati per il riconoscimento di Raimondo, figlio di Pagano e cugino del D., quale legato ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] 1302 la situazione cambiò in modo deciso a favore dei DellaTorre.
Il governo visconteo a Milano aveva suscitato in città e fu sepolta nella basilica cittadina. Da lei ebbe sei figli: Pagano, senatore di Roma, Cassone, arcivescovo di Milano e poi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...