DELLATORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] ad Orvieto nel 1269. Nel 1266, in seguito all'uccisione dello zio Pagano detto Paganino, fratello del padre, avvenuta a Vercelli nel mese pericolo di una riscossa torriana.
Nel mese di marzo i DellaTorre, tra cui il D., Corrado e Martino, giunsero a ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] . 59, 219 n.; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia e nell'arte, Milano 1967, p. 63; F. De Vitt, La signoria dei DellaTorre in Turbigo, in Boll. stor. bibl. subalp.,LXXV (1977), pp. 638 s.; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Torriani di ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] del martire beato Pagano donate da S.E. Mons. Alessandro Macchi, vescovo di Como, in Il Resegone, 15 aprile, 22 aprile, 29 aprile, 6 maggio 1932; U. Cavallari, Eresia politica. Corrado Venosta e Raimondo dellaTorre, in Volturena. Miscellanea ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] , e quando la nobiltà ebbe il sopravvento sulle corporazioni, si eressero a difensori delle arti ed inviarono a San Gimignano una legazione guidata dal DellaTorre. Gli ambasciatori furono accolti con molti onori, e riuscirono in breve a ripristinare ...
Leggi Tutto
TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] in Genova del Torre che contengano solo figure» (p. 135), elenca tre lavori: mentre il Crocifisso della chiesa di S. d’arte: la scultura, in M. Tassinari - S. Pagano, L’Arciconfraternita della Santissima Trinità di Savona, Milano 2018, pp. 34-37; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del re pacifico si oscurava. Rifugiatosi a Cremona, il DellaTorre sollevò anche questa città contro l'imperatore. Seguì la Inf. XI, rampogna i diavoli, adducendo l'autorità di un mito pagano; Cristo è invocato "sommo Giove che fosti in terra per noi ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] II [1951], pp. 95 s.; Id., L'anonimo biografo del F., in Giorn. critico della filos. ital., XXXVII [1957], pp. 410 s.). Ma cfr. A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902 (ripr. Torino 1960); P. O. Kristeller, Studies in ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] di gerarchia. Alcune critiche al regime mosse sulle pagine dellaTorre (per es. alla campagna per l'incremento demografico) non fu notato, ma la traduzione del 1934 di Imperialismo pagano fece conoscere l'autore in Germania, dove si recò nello ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] con quella dellatorre campanaria.
Il sostanziale insuccesso lo spinse a un radicale riassetto della propria indagine Capponi, Giovanni Michelucci, Giuseppe Pagano, Giò Ponti).
In virtù dello straordinario successo dell’intervento, nel 1935 venne ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] con bibl. e regesto degli scritti di M.); S. Cola - F.DellaTorre - C. Botacchi, G. M. e il palazzo del Governo di Le chiese di Roma moderna, II, Roma 2006, pp. 102-107; G. Pagano, Architettura e città durante il fascismo, a cura di C. De Seta, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...