TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Madonna dalla coscia lunga di Raffaello, o il Sacrificio paganodella National Gallery di Londra, del 1526, la Deposizione di nella Conversione di Saulo della Borghese, del 1545. Sono perduti gli affreschi della volta dellatorre di Copparo, eseguiti ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] Bardi e Massimo Bontempelli e, in seguito, Casabella di Giuseppe Pagano.
L’adesione al regime iniziò a essere messa in discussione da i lavori del congresso presentò la realizzazione milanese dellatorre Velasca, compiuta dopo anni di lavoro dall’ ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] l’operazione dal comasco Giulio DellaTorre, corrispondente ufficioso della Santa Sede, evitò ogni pronunciamento vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009.
L. von Pastor, Storia dei papi, XII ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] teatro, il pittore Nicola Vaccaro, in società con Francesco dellaTorre, e l’architetto teatrale romano Filippo Schor. La nuova , La “Statira”, una proposta di lettura, pp. 225-241); R. Pagano, A. e Domenico S. Due vite in una, Lucca 2015. Qui si ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ai Visconti, nel 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già morto nel 1305, ebbe quattro figli, Pagano, Filippo (detto Filippino), Beltramo e Guglielmo. Da Marzio discendono Bonifacio ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] H. Jedin, Chiesa della fede, cit. (in partic. V. Q. und Pietro Bembo (1946), pp. 481-498; Un’‘esperienza dellatorre’ del giovane Contarini, pp al servizio della Chiesa: il Libellus ad Leonem X e altri opuscoli, prefazione di S. Pagano, Cinisello ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] che riprende un motivo presente in un rilievo bronzeo della tomba DellaTorre di Andrea Riccio (ora al Louvre). Oltre a , in affitto da Paolo e Piero di Francesco Morosini, ai quali pagava 13 ducati annui. Di lui non si hanno altre notizie fino al ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] rivolti a un prete astrologo, Giovanni Battista Pari dellaTorre, rettore della chiesa di S. Carlo – di cui Scaglia a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 2009, ad ind.; J. Tedeschi, s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, Pisa 2010, ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] Lodi, Robasacco) e quattro feudali (Martino della Croce, Goslino Pagano, Manfredo da Soresina, Anselmo Borri). A Burago, località non lontana da Desio, nella quale anche i DellaTorre hanno numerosi beni, parte in proprietà e parte come livellari ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Paris 1961, ad indicem; Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. Lestocquoy, I-II, V-VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567- ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...