CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] coloniale si pagano ora le conseguenze années troubles 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Ind. A. Torre, C., in Riv. di Roma, IX (1905), 1, pp. 10 (1913), pp. 1011-18 G. Bustico, I tre anni di vita dell'"Oreteo" di F. C., in Nuova Antologia, 16 dic. 1915, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] campagne del delta padano e alla fine si getta dalla torredello zuccherificio, sembra nascere dalle regioni nebbiose, confuse, fredde e mentre sentiamo e non vediamo la pistola dei killer pagati da un dittatore per ucciderlo.
L'itinerario parallelo ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] in maniera particolare con Giuseppe Pagano, con il quale contribuì all'organizzazione delle brigate Matteotti a Milano. Non membri del gruppo italiano infatti – soprattutto la Torre Velasca presentata da Rogers e l'edificio residenziale ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] delle sfere, era stata tratta da Bernardo de Granollachs, Sommario dell'arte di astrologia, Napoli 1485).
Alcune illustrazioni sono firmate: ad esempio, la Torre il 1º settembre dello stesso anno era pagato per un disegno della porta grande del duomo ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Pagano, che in quegli anni dirigevano la rivista Casabella, tra le più impegnate nella diffusione delle idee dell’architettura (con Luigi Vietti, 2° premio)
1934 Concorso per una Torre littoria in piazza del Duomo a Milano
1934 Restauro del Teatro ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] pp. 1-4 (rist. in Sulla cultura delle città, 1988, pp. 85-88), oltre lo domina dall'alto con una torre-osservatorio (cfr. il lungo articolo di der neuesten Zeit, Berlin 1930, p. 599; G. Pagano, Architetti a Trieste, in Casabella, 1933, 88, p ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] la più furba e accomodante adulazione del romantico paesaggetto tradizionale» (Pagano, 1933, p. 26), il ponte, ideato con la collaborazione dell’ingegnere Ottorino Bisazza e dello scultore Antonio Marini, non venne mai realizzato. Nello stesso ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] dell'architettura mediterranea, tra l'altro affini agli interessi di G. Pagano, che negli stessi anni si poneva come obbiettivo il recupero della i fondi per allestire un cantiere sperimentale a Torre Ranieri di Posillipo, dove nel periodo 1949-57 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] i circoli della massoneria e dell’illuminismo napoletano, entrando in contatto con personaggi quali Mario Pagano, Melchiorre in seguito ereditato dal nipote Gioacchino Torre, capostipite della famiglia Torre Tommasi.
Fonti e bibliografia
Arch. ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] alti portali con piattabanda orizzontale e la singolare torre vetrata; quest’ultima in particolare destò forti la realizzazione della città universitaria di Roma, dove conobbe i principali architetti italiani del momento, da Giuseppe Pagano, a Gio ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...