Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] il circo dalla torre dei carceres: furono portati a Venezia, per essere esibiti, a guisa di trofei, sulla fronte della basilica di effetti decorato con il motivo della croce nell’ankh egizio, simbolo cristiano e pagano allo stesso tempo, che vediamo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] da pitture (amazzonomachie) proveniente da Tarquinia. Il s. di Torre S. Severo conservato a Orvieto (v.) è decorato con del tipo privo della struttura ad arcate collegate fra loro, testimoniato da un esemplare tardo, ma pagano, del gruppo Sidamara ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] , come il conte Giuseppe Dalla Torre, presidente della giunta direttiva dell’Azione cattolica, dichiarando però di rivoluzionario e il fascismo a destra.
Il fascismo: da pagano a cattolico
Il movimento dei Fasci di combattimento, fondato da ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Costantino nella primavera dell’a. 313, dopo la piena e totale disfatta dell’ultimo imperator pagano Massenzio sulle rive del Casale Monferrato 1982, pp. 150 e segg.; G. Romanato, Giuseppe Dalla Torre e i suoi tempi, in Humanitas, n.s., 4l, 2 (l986 ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] concesso i doni della sua grazia: seppure cristiano, è stato premiato da Dio come un pagano, con quegli stessi 14; IV 3-7; XIV 28; XIX 21; XVI 4, sulla torre di Babele/Babilonia come archetipo imperialistico. Per la dichiarata preferenza di Agostino ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] per sostenere la lotta contro l’‘avversario pagano’, incoraggiando la coesione dei principi della Rus’. Lo fecero già ai tempi di tecnologico della Russia. Nel 1490 Pietro Antonio Solari edificò una nuova torredella cinta muraria della fortezza ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] membri della famiglia C. con quel titolo comitale che d'ora in poi ne accompagnerà il nome: sono Lanfranco e Pagano, che Borgo Sant'Andrea, Torre, Sterzano, spesso di pertinenza della Chiesa di Bergamo (Bergamo, Bibl. civ., Perg. dell'Arch. capit., a ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] lettera al G. di Francesco Torre); Monumenti di varia letteratura tratti messer C. G. da Fano in regione Pontis, in Arch. della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 20-47 passim; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] C., pur nella diffusa organizzazione pagano-vicanica che caratterizza la fascia di Pale di Foligno, Spoleto, Monte Torre Maggiore di Terni, Monte San Pancrazio di Nequinum (299 a.C.) e la conquista della Sabina (290 a.C.), si concretizza in alcuni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] , risiedendo nella parrocchia di St. Dunstan, non lontano dalla Torre.
Laurence Stone (1956, pp. 8 s.) ipotizza che sconfessato dalla regina, non disposta a pagare una cifra così alta. Il fallimento della campagna militare inglese in Francia nel ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...