Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] indipendenti, separate da strade e da piazze. I muri erano fatti di piccole pietre rozze e di argilla senza uso di paglia. In alcuni casi parte della costruzione era rivestita esternamente con filari di pietre ben allineate. Le porte e le finestre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] inglesi non sono tanto più confortevoli. Nella maggior parte si tratta di case a un solo piano con due locali, costruite in paglia e argilla, e con il pavimento in terra battuta. L’intera famiglia dorme stipata in una stanza, mentre l’altra è adibita ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] a livello nazionale per le carte fini e finissime. La cartiera era nata in origine per produrre carta dalla paglia di riso; Nodari la trasformò radicalmente, grazie alle sue capacità imprenditoriali e all’attenzione prestata alle innovative soluzioni ...
Leggi Tutto
iperbole
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] 65-66 il rapporto fra le cappe degl'ipocriti e quelle messe da Federico (gravi tanto, / che Federigo le mettea di paglia) rappresenta una voluta esagerazione, che si accorda anche con certo tono comico diffuso per tutto l'episodio; così in Pd XXXIII ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] di 2000 fanti costrinse poi i Francesi ad abbandonare la Valsesia e tentò invano di sorprendere Nizza della Paglia, riuscendo però a conquistare alcune posizioni strategicamente vantaggiose che permisero la conquista della città da parte del grosso ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] e latifoglie e le fibre di numerose materie prime vegetali (alfa, sparto, canna comune ecc.) e di residui agricoli (paglia); si ottengono così le cosiddette paste di legno. Con soli trattamenti meccanici si ottiene dal legno la pasta meccanica (con ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] di ruoli diversificati in film di importanti registi, fra cui Marnie (1964) di A. Hitchcock, Woman of straw (1964; La donna di paglia) di B. Dearden, e i cinque drammatici film di S. Lumet: The hill (1965; La collina del disonore), The Anderson tapes ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] che essi tengono imprigionati.
Oggi sono generalmente escluse della pratica molte sostanze (crine animale e vegetale, piume, paglia, segatura, ecc.) perché facilmente putrescibili e perché facile rifugio d' insetti e roditori, e gl'isolanti usati ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] di uno per ciascuna armata e alla dipendenza della medesima direzione; hanno in consegna adeguate dotazioni di viveri, fieno, paglia e legna per tutta l'armata e provvedono all'invio giornaliero di essi alle sezioni di sussistenza. 3. Le colonne ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] nei corridoi e in sale speciali.
Soffitte e sottotetti. - Evitare che vi si formino nidi con depositi di paglia (autocombustione dei nidi). Costruire le cappe lontano dalle armature in legno. Estinzione: estintori portatili e acqua.
Teatri. - Vedi ...
Leggi Tutto
paglia
pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime per il bestiame, nell’industria della...
pagliata
s. f. [etimo incerto]. – La parte più alta (duodeno e, in partic., il digiuno) degli intestini del vitello di latte, più raram. di manzo giovane, con il proprio contenuto di chimo, di consistenza cremosa; tagliata in brevi spezzoni...