La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] del clima chiamati “ecovandali”, “ecocretini” («Il Giornale»), “terroristi del clima” («Il Foglio»), “eco-teppisti”, “pagliacci”, “gretini”, “sciacalli”, “eco-talebani” («Libero»)». Al contrario, si legge nell’articolo, «altre testate (soprattutto ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] del Nobel tedesco Heinrich Böll, Opinioni di un clown (1963), grazie al discorso di un pagliaccio. Se pensiamo poi che i pagliacci costituiscono una presenza inquietante nell’inconscio di Buonvino – ossessionato da Pennywise, il clown assassino di ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] nomi comuni, sottolineando il valore di ‘stupido, ignorante, bestia’, assunto da Toni/Togno in particolare nel Veneto (ma anche nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo del 1892 Tonio è lo scemo tradito). Il fenomeno è comune ad altri nomi cristiani, da ...
Leggi Tutto
pagliacciata
s. f. [der. di pagliaccio]. – Azione, manifestazione, comportamento da pagliaccio; buffonata (quasi sempre in senso spreg.): la cerimonia è stata una p.; basta con queste pagliacciate!
pagliaccio
pagliàccio s. m. [der. di paglia; il sign. 2, con riferimento all’abito di tela grezza simile al rivestimento di un pagliericcio]. – 1. ant. Paglia; pagliericcio, paglione: bruciare il p., lo stesso che bruciare il paglione (v....