STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , Charleston, Key West, New Orleans, San Diego, San Francisco, Seattle, Guantanamo, Culebra, Balboa; in Asia Pearl Harbour, Apra, PagoPago. Un'importante riserva è costituita dalle navi armate, della U. S. Coast Guard, che in pace è amministrata dal ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] o vicanum. Le terre comuni dei pagi, che sono lasciate all'uso libero del pascolo e del bosco per tutti gli abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a un concilium di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ferì con un'arma da taglio, e dove poi volle visitare Tondo, uno dei quartieri più diseredati), Samoa orientali (a PagoPago e Apia), Australia (a Sydney, dove consacrò il primo vescovo indigeno), Indonesia (a Giacarta), Hong Kong (da dove P. rivolse ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] di stampa che lo indicavano come compromesso con lo scandalo della Lockheed (l'azienda aerospaziale USA che pagò tangenti per assicurarsi forniture all'aeronautica italiana) e in altre operazioni economiche e finanziarie. Varie forze politiche ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si vuole prima il volere e poi il potere". Chi vuole può. Si muoverà egli per primo e occuperà piazze milanesi; è pago che i Veneziani seguano. E mossici noi, gli altri seguiranno... Ma Venezia temeva "di riporre la quiete propria e comune in groppa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] console britannico, la Cina inviò a Londra un'ambasciata di scuse, pagò un'indennità di 200.000 taels e aprì al commercio quattro nuovi Col trattato di pace, del 9 giugno 1885, la Cina pagò un'indennità di dieci milioni di taels e abbandonò il ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] che riconoscesse l'impossibilità di espugnare la città per la mancanza d'una flotta, egli non insistette nell'attacco e si ritirò, pago di avere imposto al basileus un tributo annuo. La sua morte, avvenuta nell'anno 927, segna l'inizio di un moto di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] gli schemi della dogmatica e, fondandosi sulle sue categorie di cui si postula l'immutabilità, ne registra i mutamenti, pago di analizzare la struttura degli istituti, le loro variazioni e il succedersi di norme nuove in luogo delle vecchie, e ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] , caratteristica quasi generale delle frodi nel campo delle imposte indirette è la speculazione, per cui il frodatore, non pago di esimersi dal tributo, per quanto riguarda il suo proprio consumo, si sostituisce allo stato nella riscossione dei dazî ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fabbricarsi una scala e un canestro per cogliere frutti da un albero, ecc. Ucciso l'animale, si sente pago della sua prima fatica; colti i frutti, pago della seconda. Egli avrebbe fatto ciò che ha fatto, anche solo per il fine immediato che lo decise ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...