LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Il L. ricavò inoltre altri 120.000 scudi con la creazione di 100 cavalieri e di 20 serventi d'armi, ciascuno dei quali pagò 1000 scudi per il "passaggio". Egli stesso diede un notevole contributo personale, come per la flotta: nel 1646 stanziò più di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] di tutti i suoi padroni, tonto nel combinar pasticci e furbo nel trarsi d’impaccio, anelante allo zecchino e pago d’una polpetta, mezzano per costrizione e amante della servetta per vocazione, attaccabrighe, acchiappanuvole, di lingua lesta e di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] anch'egli in angustie con il governo borbonico, l'uso gratuito di una casa acquistata in precedenza; inoltre, nel periodo romano, pagò gli studi al fratello Emmanuele, facendolo poi entrare tra i benedettini. Durante l'esilio il L., per provvedere al ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] i mia anno fatto verso casa vostra". Non si sa se Lorenzo sia intervenuto nel caso, tuttavia è certo che Leonardo Mannelli pagò la multa e solo nel 1480, su sua richiesta, la Signoria ne riconobbe l'innocenza e dispose la restituzione della somma ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] 1944) e fu eletto vicepresidente dell'Istituto di cultura fascista di Firenze (Pieraccini, 2003, p. 297). Di questa partecipazione pagò il conto alla fine della guerra quando risultò, con Soffici e Rosai, tra coloro che la Delegazione provinciale per ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Giovan Francesco Maineri. Nell’aprile del 1538 a Busseto, vicino a Parma, la neonata Compagnia dell’Immacolata Concezione pagò Galeazzo Rivelli per aver realizzato il «quadro della sant.ma Conceptione» (Vitali, 1818, p. 118), probabilmente la perduta ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Società. Durante l’ultimo guardianato il M. espresse l’intenzione di essere sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli e pagò alla Società il consueto contributo di 50 fiorini per la remissione dei propri peccati in vita e per la celebrazione dell ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] Chigi (Montagu, 1996, p. 74). Ebbe tra i suoi più assidui committenti il cardinale Francesco Barberini che nel 1642 pagò un artista limosino perché insegnasse a Morone la tecnica dello smalto pittorico (Simonato, 2008, pp. 44 s.). A questa produzione ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] e di altri religiosi.
Anche il Liber di Angela da Foligno fu letto ed approvato da un cardinale, Giacomo Colonna, che pagò però con la deposizione dal cardinalato (1297) la protezione da lui accordata agli Spirituali. G. e l'anonimo autore del Liber ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] come tributaria di Assurnasirpal II (883-59 a. C.) a fianco di altre genti del litorale e del retroterra siriano. La città pagò tributi a Salmanassar III (858-824 a. C.) e a Adadnirari III (809-782 a. C.); dopo una nuova probabile supremazia di ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...