FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] l'elezione è del 6 luglio 1401), per mediare sui diritti relativi a certe saline, rivendicati dalla Comunità dell'isola di Pago.
Il 22 febbr. 1403 la madre Franceschina testava, lasciando il F. suo commissario ed erede di redditizi immobili a Venezia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] .
Al M., cui erano stati promessi 10.000 scudi a titolo personale ad affare concluso, furono elargite immediatamente 400 doppie. Non pago di ciò, nel suo viaggio di ritorno da Versailles il M. si fermò a Torino dove, giunto il 31 dicembre, rivelò ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] di Selva della Rocca (Archivio di Stato di Roma, Archivio Santacroce, b. 262, c. 54r). Due anni più tardi Stefano Margani pagò un sicario per ucciderlo, ma l’iniziativa fallì; nonostante una tregua conclusa tra i Santacroce e i Della Valle e i loro ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] febbraio 1932, 1, pp. 37-41; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954; W.M. Seldow, Il giocoliere Rastelli pagò il suo trionfo con la vita, in La Fiera Letteraria, 9 gennaio 1955, p. 5; A. Cervellati, Questa sera grande spettacolo. Storia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] , con la consegna di una lancia, del pennone e della targa con le armi del Popolo fiorentino, per i quali il M. pagò 11 fiorini, oltre a un fiorino versato per il palio d'oro offerto a S. Giovanni Battista. Nel 1379 venne iscritto nella recata ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] persona nella gestione di un’attività meccanica (Archivio di Stato di Venezia, Arti, Librai, b. 173, n. 28). Nel 1793 Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra simile finanziò l’allestimento di una libreria in ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] , fu notaio della legazione di Pietro Gradenigo, Goffredo Morosini, Marino Grimani, Pietro Badoer, per i quali il 19 aprile pagò al procuratore di Pietro d'Aragona, in rispetto del trattato del 1351, la quota veneziana per l'armamento delle diciotto ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] parrocchiale di S. Maria di Pava nella diocesi pientina (oggi Pieve a Pitti in Val d'Era), per il quale regolarmente egli pagò l'annata il 31 maggio. A questo si aggiunse alcuni anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] spirito della libertà (capeggiati da Giovanni da Ossona e Giovanni Appiani). A costoro, che avevano prevalso, si oppose, e pagò con la vita, come ebbe a scrivere Pietro Verri (1824): «per rimediare al disordine, Guarnerio Castiglione, Pietro Pusterla ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] i pellegrini e per gli ammalati. La visita fu certamente conclusa prima del 26 apr. 1369, poiché in tale giorno l'E. pagò al suo vicario generale 56 lire e 5 soldi di Modena come completo stipendio per l'attività svolta.
Un altro aspetto dell'impegno ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...