MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] e 4 fiorini da corrispondere al pievano Maffio come pigione per la casa dove abitava con la famiglia.
Nella certificazione del 1451 il M. pagò di valsente 13 fiorini e 2 soldi; in quella del 1458 solo 10 soldi. A questa data, il M., che era tuttavia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] perugino Braccio da Montone (Andrea Fortebracci), che durò almeno fino alla primavera dell'anno successivo, quando Malatesta dei Sonetti pagò per la liberazione sua e di un congiunto riminese un oneroso riscatto, pari a 30.000 scudi, e fu costretto ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] del 1948 volle incontrare più volte il geniale artigiano-inventore, per capire le soluzioni tecniche usate nel C3.
Ma Vassena, non pago, nell’estate del 1948 effettuò nuovi test in mare, nel golfo del Tigullio, sino a 200 m di profondità. I risultati ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] contro le forze regolari, impegnandosi nei disordinati reparti di volontari e nella guida politica dell’insurrezione. Il prezzo che pagò fu altissimo: una colonna borbonica mise a sacco il suo paese, il padre fu assassinato, il fratello Saverio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] questa volta si trattava di sollecitare il marchese d'Este a fornire il suo aiuto a Venezia. Respinse la nomina, dunque, e pagò la pena. Nei successivi cinque anni il suo nome non compare più tra quelli di coloro che furono chiamati ad operare fuori ...
Leggi Tutto
PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] , 2005, pp. 298 s., nn. 65, 66).
Morì prima del gennaio 1300, quando il figlio, Antonio «quondam magistri Pacis de Senis», pagò il censo sui beni di Montefiascone (Cioni, 2005, p. 299, n. 67).
Le Pogam (2004) ha ipotizzato che l’architetto «Johannes ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] comunità; onde per tal cagione detto stampatore stette preggione in seccreta da 28 giorni con molto suo patimento et ancora pagò lire ventiquattro de bolognini tre per le spese, cattura, processo et altro» (p. 181). Sembra dunque che Tebaldini sia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] nominati di F.E. Guasco (Roma 1764), elogiato dalla Gazette littéraire de l'Europe del 28 nov. 1764 (n. 47, p. 326). Non pago, nel 1763 il G. finanziò la stampa del Saggio di traduzioni di un conterraneo giunto a Roma da non molto, l'abate G. Cerutti ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] .
Né le ambizioni mondane, le più futili ed inutili, erano estranee al B., come aveva voluto far credere al Keplero. Non pago di ostentare il titolo di referendario apostolico e protonotario di Sua Santità, ossessiva divenne in lui la pretesa, da cui ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] fu abbellito acquistando e sistemandovi tele di Panfilo Nuvolone, di Simone Barabino e di altri importanti pittori dell’epoca. Non pago, Morigia si procurò numerose reliquie di santi e una porzione della croce di Cristo che donò alla chiesa «e la ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...