AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] storie che finora ne hanno trattato di proposito". A ottanta anni di distanza questo giudizio appare ancora sostanzialmente valido.
Non pago di questa prima fatica, l'A. dedicò altri cinque anni di ricerche alla vita del filosofo di Stilo e pubblicò ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , ma il M. fu poi scambiato con altri cavalieri con Gianni Caracciolo; il 12 apr. 1424 fu catturato a Napoli, ma pagò un forte riscatto. Per il sostegno offerto, la regina gli donò palazzo degli Aprani a Napoli. Dopo l’adozione di Alfonso, da ...
Leggi Tutto
PRAMPER, Narciso
Andrea Del Col
PRAMPER, Narciso. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo prete friulano noto per aver prodotto nel 1560 un manoscritto di aspra polemica sulla messa, intitolato [...] soldi in prestito senza restituirli. Nel settembre del 1555 doveva 52 ducati a un oste di Ciconicco, il 25 luglio 1556 pagò le spese dei mandati fatti contro di lui dal capitolo di Cividale a istanza del canonico Bernardino de Puppis e gli restituì ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] B. concede larghissime donazioni al convento (120 fiorini per messe ai familiari, 50 per messe in suffragio della moglie); inoltre pagò la costruzione e l'arredo di una cappella di famiglia intitolata a S. Giacomo e S. Giovanni Decollato sul chiostro ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] carattere economico con un mercante di seta, Miniato di BartoIo Benci. Di condizioni economiche piuttosto agiate, il C. pagò una imposta di prestanza nel 1403 che lo collocava sessantatreesimo nella graduatoria del suo quartiere, S. Spirito.
La fama ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] con lui, comperò uno schiavo greco lo stesso giorno e trattò un altro affare il 24 settembre. L'8 ottobre tal Marino Corsaro gli pagò un debito; il 17 il C. fece un prestito (nel documento relativo viene detto figlio del quondam Marco); il 4 e il 9 ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] : in fondo l'ecclesiastico piemontese era alieno da avventure intellettuali eterodosse. Del resto un altro tributo che il B. pagò alla moda settecentesca fu la sua produzione poetica di stile arcadico; infatti, entrato, come "pastore" Osiarco, nella ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] , 1965, p. 41). In questo tentativo di tradurre fedelmente in musica il progetto mussoliniano dei ‘teatri di massa’, Porrino pagò «un forte contributo alle linee più tradizionali della musica italiana e al mito della romanità» (Nicolodi, 1984, p. 285 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] erano ormai quasi al termine, ma la città era stremata dalla guerra, dalle malattie e dalle spese. Fortunatamente, la Camera pagò quasi tutto l'ammontare per i bastioni in muratura, permettendo alla città di acquistare pane per i suoi abitanti. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] nella casa dell'orafo Antonio Gentili da Faenza, con un.aiuto di Guglielmo, per reclamare la forma di una Crocefissione,e gli pagò 50 scudi, prezzo che Gentili aveva pagato a Fidia (Bertolotti, 1881, II, pp. 122, 154).
Nel 1589 il D. iniziò un'altra ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...