Alfani, Iacopa di Biliotto
Renato Piattoli
Promessa sposa di Iacopo di D., il quale, nonostante avesse già riscosso la dote, e ad onta delle formali promesse ribadite anche da un lodo arbitrale, e soprattutto [...] Il 13 giugno 1363, I. testò istituendo eredi le figlie; la sua morte risale agli 8 di agosto 1375, quando Lippo di Tieci pagò parte di certi legati testamentari. A I. è legata la storia dei beni rurali di D. a Pagnolle, concessi a lei da una sentenza ...
Leggi Tutto
Campi, Giuseppe
Enzo Esposito
Filologo (San Felice sul Panaro 1788-1873). Fu direttore degli Archivi governativi di Modena e membro della Deputazione di Storia Patria, di quella dei Testi di Lingua [...] , riscontrate con quelle di vari codici, fra cui lo Stuardiano, il Cassinese, l'Angelico, l'Antaldiano e il Vaticano. Non pago di questo lavoro, il C. dedicò quarant'anni alla ricerca di manoscritti della Commedia, di cui fece lo spoglio, verso per ...
Leggi Tutto
ASKLEPIODOROS (᾿Ασκληπιόδωρος, Asclepiodürus)
L. Forti
1°. - Pittore ateniese del IV sec. a. C., ricordato da Plutarco (De glor. Ath., 2) insieme ai maggiori pittori contemporanei (Apollodoros, Euphranor), [...] tra le glorie di Atene. Dipinse in un quadro dodici dèi per conto del tiranno di Elateia, Mnason, che gli pagò trenta mine per ogni figura. Apelle ammirava A. per la symmetria e gli riconosceva la preminenza nelle mensurae (Plin., Nat. hist., xxxv, ...
Leggi Tutto
VIRDIS, Pietro Paolo
Sergio Rizzo
Italia. Sassari, 26 giugno 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 ottobre 1974 (Cagliari-Vicenza, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Nuorese; 1974-77: [...] 1977, si rifiutò di passare dal Cagliari alla Juventus. Alla fine, dopo estenuanti trattative, Boniperti lo convinse, ma Virdis pagò quell'atteggiamento iniziale. Non si ambientò mai a Torino, dove il suo rifiuto gli fu spesso rinfacciato. Per ...
Leggi Tutto
FELSNER, Hermann
Sergio Rizzo
Austria. Graz, 1° aprile 1889-6 febbraio 1977 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1910-15: Wiener Sportklub • Carriera di allenatore: Bologna (1920-31), [...] quasi trent'anni. Fu assunto in modo bizzarro: il presidente Cesare Medica lo scelse tra i tanti che avevano risposto a un'inserzione su un giornale austriaco e lo pagò a peso d'oro. Oltre a quattro scudetti ha ottenuto una promozione in serie A. ...
Leggi Tutto
Šušunova, Elena
Alessandro Capriotti
Unione Sovietica • Leningrado, 23 maggio 1969 • Specialità: Concorso generale, Parallele asimmetriche, Trave
Elena Šušunova è stata una forza dominante della squadra [...] sovietica degli anni Ottanta. Data per favorita in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 1984, pagò il boicottaggio dei paesi dell'Est a questa edizione. Fu la sola di quella squadra a partecipare ai Giochi del 1988, guidando all'oro la sua ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Ippolito
Sergio Bertelli
Nipote di Giovan Battista, nacque attorno al 1540 e collaborò con lo zio alla direzione della compagnia di Anversa, allorché essa venne ricostituita verso il 1562. [...] , accettato con riserve dagli eredi di Giovan Carlo, suoi cugini. In quello stesso anno, a nome dello zio Giovan Battista, pagò la dote della cugina Laura al signore di Blaesvelt Hugues de Prant. Nel 1569 Cesare Affaitati fece una revisione degli ...
Leggi Tutto
calcio - Samoa Americane
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: American Samoa Football Association
Anno di fondazione: 1984
Anno di affiliazione FIFA: 1998
NAZIONALE
Colori: blu-bianco-rosso
Prima partita: [...] 1983, Giochi del Sud Pacifico, Samoa-Samoa Americane, 3-1
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 30 società, 100 squadre
Giocatori tesserati: 1000
Arbitri: 50
Campionati nazionali vinti dai club: 2 Pago Eagles; 1 Konika Machine FC, Nuu'uli FC, Pansa Soccer Club ...
Leggi Tutto
Distretto campagnolo nell’antico territorio di Roma (contrapposto a mons); ne sono noti 5: sucusanus, montanus, aventinensis, ianiculensis, lemonius. Politicamente l’istituzione delle tribù tolse ogni funzione ai p. che sopravvissero ancora come unità rurali. Loro feste erano le Paganalie, istituite secondo la tradizione da Servio Tullio (6° sec. a.C.) in occasione del riordinamento dei p. di Roma. ...
Leggi Tutto
(o Pango Pango) Centro dell’isola di Tutuila (4278 ab. nel 2000; 15.000 ab. nel 2001 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo delle Samoa Americane. Base navale e di rifornimento. ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...