TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] 1569 pagò metà della dote quando la sorella Anna entrò nel monastero di S. Anna a Pisa, di cui era confessore e per il quale avrebbe tradotto la regola di S. Benedetto.
Nel 1538 fu accolto nel convento della SS. Annunziata di Firenze, dove nel 1542 ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] , che in quella regione si era fatto capo del malcontento genovese contro il duca di Milano. Contemporaneamente l'A., non pago delle forti somme di danaro ricevute per le sue prestazioni in qualità di patrono di navi, mirava ad ottenere altri ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] (VIII Mostra mercato nazionale dell'antiquariato Città di Todi [catal., galleria Benedetti], Roma 1976). Nel 1631 la Comunità di Reggio pagò il D. per l'esecuzione di quattro stemmi ad olio sulle drappelle delle trombe di una compagnia non meglio ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] delle lettere lombarde (dal canonico Agudio al marchese Recalcati, dal card. A. M. Durini all'arcivescovo Pozzobonelli), ai quali pagò il tributo di una messe non scarsa di dediche e di versi encomiastici.
Il 10 ott. 1747 aveva sposato Rosalia Casati ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] con piste magnetiche venne quasi subito adottata dalla Hewlett-Packard, leader delle macchine calcolatrici scientifiche negli Stati Uniti, che pagò 900.000 dollari alla Olivetti per la licenza d’uso del brevetto. La Programma 101 rimase in produzione ...
Leggi Tutto
TALENTI, Francesco
Simone Caldano
Nacque verosimilmente a Nipozzano nel primo decennio del XIV secolo. Il Necrologio di S. Maria Novella a Firenze testimonia che Jacopo Talenti, probabile fratello di [...] di Francesco.
Delle prime fasi dell’iter seguito da Talenti si sa poco: nel 1325 l’Opera del duomo di Orvieto gli pagò 5 soldi al giorno per una prestazione imprecisata; quattro pergamene di S. Maria Novella (due del 1332 e due del 1334) testimoniano ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] per le politiche di popolamento (Chronica monasterii…, pp. 270-274; Fonseca, 2008, p. 183).
Ben presto, tuttavia, Teobaldo pagò le conseguenze del ritorno sulla scena politica di Pandolfo IV, liberato dalla sua prigionia in Germania, mentre ad Enrico ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] moglie del suo ospite. Tornato nuovamente a Roma, fu imprigionato per insolvenza e tosto liberato da un ricco signore che pagò per lui. Recatosi nel 1630 a rivedere Palermo, nel viaggio di ritorno, a Napoli, si ammalò gravemente. Disavventurato anche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] , per portarsi alla difesa di Pera. Poiché i funzionari genovesi preposti all’arruolamento non avevano disponibilità di danaro, il C. pagò con soldi propri parte degli uomini e fornì il vitto ai 171 che erano imbarcati sulla sua nave, spendendo 208 ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] ); la ratifica del Senato non fu tuttavia accettata dal cardinale Domenico Grimani, ricco potente prestigioso, ma non ancora pago dei numerosi benefici conseguiti. Pertanto egli ricorse alla Signoria, a sua volta Zane allegò le proprie ragioni e a ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...