ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Gembloux (1578), e rischiato la morte all'assedio di Audenarde, a quelli di Grave, di Tournai, di Termonde, dell'Ecluse. Pagò di persona nelle terribili mischie sulla diga di Couwenstein, durante l'assedio di Anversa. E, proprio perché una volta di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] galleria della sua dimora, l’attuale palazzo Spinola di Pellicceria, mentre nel febbraio dell’anno successivo lo stesso nobile pagò Piola e Stefano Camogli per la fornitura di alcuni dipinti.
La scritta «D. Piola Genu.sis faciebat», accanto alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a tutti i suoi "vicini". E ciò soprattutto quando Clemente VII, dopo la svolta a favore della Francia, non pago d'appoggiare le rivendicazioni economiche dell'evaso Pallavicino Visconti, approfitta della rinuncia di questi al vescovato d'Alessandria ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] . Dante scelse questa seconda strada; ed è facile supporre come questa scelta dovesse spiacere all’amico magnate, faziosamente sdegnoso, pago della sua raffinatissima letteratura. Col sonetto “I’ vegno ’l giorno a te ’nfinite volte” il C. esprime all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] è quello del ripristino con ammodernamento di quelle fatte abbattere da Lorenzo de' Medici. Poco intendente di lettere, pago di farsi leggere qualche nota pagina di qualche celebre storia per commentarla con qualche improvvisata riflessione, con F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 600 uomini operanti nella bassa Lombardia sta a significare che, per quel che concerne la milizia, il G. si è ritirato, pago sia il figlio a subentrargli.
Ormai la sua esistenza sta volgendo al termine. Muore il 23 sett. 1525, preceduto nella tomba ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] stato finanziariamente ben dotato se acquistò "ad livellum" nel 1339 un appezzamento di terra in Milano, fuori porta Romana, e lo pagò 1.000 lire di terzuoli (Arch. Bendoni-Casati, cart. 34).
Uno dei figli di Alberto, Filippino, era nell'anno 1315al ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ricordato dal Baldinucci (1681-1728). Risulta pittore dai documenti che nel 1620-21, 1621-22 e nel 1628 attestano che pagò la matricola all'Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi, 1928) e che decorò, sotto la soprintendenza del padre, la cappella ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] destinato alle monache agostiniane dello Spirito Santo alla colonna Traiana. Sfumata l'occasione a lavoro iniziato, Rospigliosi pagò personalmente l'opera pensando di fare spedire a Pistoia il quadro compiuto "con grandissima soddisfatione di chi l ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] e da Leonardo Bruni. Dopo che Giovanni XXIII fu deposto e imprigionato, un agente di Giovanni organizzò la sua liberazione e pagò il riscatto nel 1419; quando Cossa morì, a Firenze il 27 dicembre dello stesso anno, Giovanni e il M. furono nominati ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...