FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] riguardanti la vita dello spirito.
L'anno seguente, il 21 ott. 1513, con una cedola reale, Ferdinando il Cattolico pagò il monumento funebre dell'infante, già installato nella chiesa del convento di S. Tomás ad Avila.
Esso si erge, candido ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...]
Il M. ottenne il primo incarico importante da monsignor Francesco Maria Febei, commendatario di S. Spirito, che nel 1680 lo pagò per due opere eseguite nella chiesa di S. Anastasia in Roma.
Questi lavori sono stati identificati in due tele, un tempo ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , frequentemente angustiato da preoccupazioni domestiche e lutti familiari sofferti con la compunzione di uno spontaneo conformismo cattolico, pago di poche amicizie e di "qualche oretta in bottega del libraio", dove vedeva gli amici e "raccattava ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] 1332. Pochissimo altro si sa di lui.
Dai Libri della Biccherna risulta che il 25 genn. 1295 il Comune di Siena pagò alcuni uomini d'arme per accompagnare il conte Orsello alla Curia papale. Tra questi viene ricordato "Folgore Michaelis", F. appunto ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ; meglio, forse, quanto a disciplina, la compagnia di mercenari turchi.
Sentendosi "tra l'incudine et martello", il D. pagò "spioni" e soldati, smistò "messi" che a decine corsero il martoriato territorio, sfamò di suo moltissimi profughi, corse qua ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 dic. 1467 entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isola di Pago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne sostituito da Domenico Bollani.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] forse sullo scorcio del Seicento e poi divenuto, dalla fine del 1705, sempre più fitto. Nell’aprile 1706 il pittore pagò, infatti, due lire all’Accademia fiorentina del disegno come matricola (Baldassari, 1999), segno evidente di una sua attività nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] 1617 da Cristoforo e Francesco Stati; nel 1622 pagò per lavori di scultore-restauratore Bernardino Valperga, Francesco al 1657, 1848, p. 5 n° 20). Il 13 maggio Ferdinando pagò 41 scudi a Margarita Maffei e al cavaliere Carlo Rainaldi, suo marito, « ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Rucellai, Rinuccini, Zametto, Dadiacetto...), lucchesi (Arnolfini, Balbani, Cenami, Micheli, Burlamacchi...) e dello stesso casato Sardini, che peraltro pagò un pesante contributo di sangue: a Parigi, nel 1567 e nel 1568, gli morirono i due fratelli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] operò alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di cui il figlio cardinale e l'Aldobrandini erano gli ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...