MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] «legittima», la pena pecuniaria prevista in caso di omicidio dagli statuti comunali. Fu così che M., il 20 nov. 1504, pagò per conto del figlio la somma di 10 fiorini riguadagnando la condizione di libertà (pp. 225 s.).
L’ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] di Urbino, e la conclusione del rapporto fu amara (il M. era debitore di 1500 scudi, che promise di pagare ma non pagò, creando un contenzioso che durò oltre la sua morte); nel 1742 perse l'appalto del S. Michele, concesso dagli amministratori dell ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] in modo assai critico relativamente alla strage organizzata a Torino il 18 dic. 1922 dai seguaci di De Vecchi, pagò ancora più pesantemente la sua opposizione: espulso dal Partito nazionale fascista nel gennaio, subì anche rappresaglie di tipo ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] un corso di medicina che stava ancora frequentando nel 1809, quando fu chiamato al servizio militare. Il padre pagò duecento ducati per una sostituzione, così da consentirgli di proseguire gli studi per poi trasferirsi a Napoli e laurearsi ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] con o contro il consiglio dei C., entrò nella lega del re Ladislao di Napoli, che lo nominò suo capitano generale e gli pagò 30.000 fiorini; ma poco dopo, per le rimostranze del papa, recedette dalla lega, rinunciò al capitanato e restituì al re il ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] (1948-55), dove riavviò le Lecturae Dantis interrotte dalla guerra; e questo fu l’ultimo impegno pubblico.
Nel 1951 pagò un debito di riconoscenza a Pascoli portando a compimento, dopo una trafila decennale, una nuova edizione dei Carmina, con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] fosse già stato associato al potere dal cugino Ferrantino che deteneva il controllo di Rimini, il M., forse non pago della subalternità a cui era stato relegato, iniziò precocemente a manifestare segni di insofferenza. Egli, però, spalleggiando l ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] di un battaglione, insistendo per essere accolto quale volontario in guerra nonostante l’età ormai avanzata. Non pago dei compiti di giudice per episodi di disobbedienza o indisciplina militare, chiese e ottenne di essere impiegato come ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] la bottega di Camillo Rusconi, ed è probabile che abbia collaborato attivamente ad alcuni lavori del maestro che, proprio nel 1706, lo pagò 200 scudi (11 gennaio) e 100 scudi (27 marzo).
Sul finire del secondo decennio del Settecento il G. entrò in ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] una lettera scritta allo stesso Notingo nell’anno 840 (Hrabani, Epistolae, V, 1899, pp. 428 s.) ricorda di averlo incontrato in pago Loganae alla corte di Ludovico il Pio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco sulla predestinazione. I due ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...