GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] di ogni consiglio, ignorò i pericoli insiti nelle tessiture troppo acute per la sua voce. Mezzosoprano d'impianto, pagò le conseguenze della scelta, raggiungendo suoni di cattiva lega e la perdita prematura della voce (dopo soli quattordici anni ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] ; cfr. Archivio di Stato di Firenze, Arte dei medici e speziali, 46, cc. 33r-38v; cfr. Witt, 1970, p. 134).
Nel 1390 Rinuccini pagò con i fratelli una prestanza di 1500 fiorini (la seconda più alta di tutta la città, cfr. Martines, 1961, p. 81), e l ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] stato del moderato François Rivaud de Vignaud, e tornò a Brescia. Nel corso dell’occupazione austro-russa del 1799 pagò con il carcere le sue idee rivoluzionarie. Poi, durante la seconda Cisalpina, ricoprì la mansione di commissario straordinario di ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] nel giugno 1270 il L. vendette un Digesto nuovo, e lo stazionario Ardizzone da Milano, che nel 1271 gli pagò il compenso da parte dei due summenzionati ecclesiastici spagnoli per il patrocinio prestato loro. Scarse sono per contro le testimonianze ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] del vecchio pontefice era ormai inarrestabile, e ad aggravarlo contribuiva la spregiudicata condotta del nipote che, non pago delle numerose confische di beni attuate nei confronti di veri o presunti nemici della S. Sede, giunse addirittura ...
Leggi Tutto
SELLI, Raimondo
Gian Battista Vai
SELLI, Raimondo. – Nacque a Bologna da Luigi e da Rosa Ambrosini il 30 settembre 1916. Il padre morì, a soli trentasette anni, nel 1917. Il piccolo fu educato dalla [...] interna ed esterna, favorita anche dal suo carattere intimamente mite. Selli sopportò in dignitoso silenzio i ripetuti attacchi, che pagò duramente con la prematura morte.
Rappresentò a lungo il governo Italiano all’ONU per le median lines e l’uso ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] al dogado di due di loro, un fratello dopo l'altro, e perciò venne mandato in esilio. Il C., invece, non pagò nessuna conseguenza. Non desti sorpresa che in un clima di consorterie e di alleanze familiari possa aver contato la circostanza che nel ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] a un mercante con il quale era in relazione, con una dote di 100 lire imperiali e un dignitoso corredo di pari valore; pagò inoltre gli studi di un altro nipote. Nello stesso 1405 gli morì l’unico figlio, nato da pochi mesi.
Nel 1407, evidentemente ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] e la società Bechincinere fu eletto membro del governo popolare (Goria, 1937, pp. 95 s.; Memoriale, cap. LVII) e nel 1303 pagò con il confino a Savona il rientro in città dell’opposta fazione (Memoriale, cap. XXX). Nel maggio dell’anno successivo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] s.). Tra il 24 maggio e il 20 settembre dello stesso anno la Confraternita dei Disciplinati di S. Francesco lo pagò per la pittura di un gonfalone processionale, la cui sola faccia superstite è stata identificata nella tela con la Flagellazione di ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...