RATDOLT, Erhard
Luca Rivali
RATDOLT, Erhard. – Nacque ad Augusta intorno al 1447. Il padre era un carpentiere, certamente attivo ad Augusta dal 1439 al 1462, come risulta dai registri delle tasse. Per [...] per poi trasferirsi, nel 1507, in Frawengraben, dove rimase fino al 1527. Nel novembre di quell’anno, risulta che un tale Peter Kempter pagò a Ratdolt un debito di 15 ducati.
Ratdolt era già morto nel 1528, allorché la vedova e il figlio Jörg gli ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] da un documento dell'Archivio notarile di Napoli (prot. di Palmiro Ferrante, a. 1478-79), da cui si rileva che egli pagò la somma di 100 ducati al tappezziere Sancio de Cuncto, perché gli confezionasse un padiglione "come quello del duca di Calabria ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] creò "cavaliere aurato", forse anche in considerazione della sua grande abilità di giostratore.
Alle lotte tra le fazioni il B. pagò un doloroso tributo nel 1479: nell'ottobre di quell'anno, infatti, mentre faceva la sua entrata in Parma il cardinale ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1450, secondogenito di Girolamo di Andrea, del ramo a S. Vio, e di Chiara Garzoni di Andrea, titolare di un banco ricco e prestigioso.
Non [...] per cui, non appena entrò in possesso del requisito dell'età, il 10 aprile 1476 assumeva la carica di camerlengo a Pago, a sud del Quarnaro. Rimase nell'isola circa tre anni e mezzo. Rimpatriato nel settembre 1479, proseguiva questa carriera di basso ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] Prudenti sono dell’aprile del 1640, quando fu eletto tra i revisori della Scuola del Carmelo; alla fine dello stesso mese pagò la tansa presso la Scuola dei pittori.
Nell’ottobre del 1640 Prudenti si ammalò e morì fuori Venezia, probabilmente in una ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] , p. 64).
Verosimilmente la formazione avvenne presso l’atelier del pittore perugino Pellegrino di Giovanni. Nel 1435 il M. pagò infatti a nome di questo artista la pigione della bottega all’ospedale della Misericordia. Ai due si associò nel 1436 ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] maggio fu subito condannato al pagamento di duemiladuecento fiorini d’oro e al confino per sei mesi a Massa Marittima. Pagliaresi pagò la pena pecuniaria ed ebbe condonato il confino, ma ben presto lasciò Siena e raggiunse la Curia di Urbano V, che ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] villa di Cerreto Guidi dall'architetto B. Buontalenti. Il duca ordinò inoltre che il livello delle acque fosse rialzato e pagò i lavori con tributi imposti alle Comunità.
Le grandi iniziative di Cosimo per la sistemazione dei flussi delle acque e la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] con l’imperatore Giovanni VI Cantacuzeno; due giorni dopo tornò a occuparsi delle isole dalmate, a proposito di violenze verificatesi a Pago, Arbe e Capodistria (29 dicembre).
Rettore a Candia fra il 1351 e il 1352, il 9 giugno 1353 fece parte di ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] nel convento dei Cappuccini a Belmonte, lasciando beni e titoli al figlio Daniele che, minorenne alla morte del padre, pagò il relevio solo nel febbraio del 1655.
Le sue ultime volontà suscitarono contrasti in seno alla famiglia, ove nella seconda ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...