DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] il monastero del Paradiso presso Firenze e, soprattutto, il battistero fiorentino.
Questo, o meglio l'arte di Calimala, suo organo tutore, pagò a Giovanni più di 43 fiorini nel 1419 per un bacino e due ampolle d'argento e 40 fiorini nel 1421 per la ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] ". Lo stesso giorno versando 300 ducati egli comprò una casa nella via Široká di Brno per 800 talleri. Tre giorni dopo pagò però un supplemento di 100 ducati moravi e cambiò questa casa con un'altra nella stessa strada.
L'ultimo documento noto risale ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] il Crocifisso di S. Trinita, vero prototipo per tale famiglia tipologica di manufatti realizzati da Palma.
Il 26 maggio 1615 Palma pagò la prima quota associativa all’Accademia del disegno (Parronchi, 1972, p. 283) e, entro la fine dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] la sua attività.
G. chiese di entrare a far parte dell'arte dei medici e degli speziali nel marzo del 1410 e pagò l'immatricolazione fino al 1413, anno in cui passò alla compagnia di S. Luca (Guidi, 1968). Dovette formarsi, già nei primissimi anni ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] riguardanti la vita dello spirito.
L'anno seguente, il 21 ott. 1513, con una cedola reale, Ferdinando il Cattolico pagò il monumento funebre dell'infante, già installato nella chiesa del convento di S. Tomás ad Avila.
Esso si erge, candido ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] la bottega di Camillo Rusconi, ed è probabile che abbia collaborato attivamente ad alcuni lavori del maestro che, proprio nel 1706, lo pagò 200 scudi (11 gennaio) e 100 scudi (27 marzo).
Sul finire del secondo decennio del Settecento il G. entrò in ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] , dove dal 1665 al 1668 svolse il canonico periodo di apprendistato presso la bottega del maestro argentiere Marco Gamberucci. Nel 1670 pagò la tassa di registrazione come lavorante e il 9 dic. 1675 ottenne la patente di maestro argentiere: il capo d ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] S. Francesco riceve le stimmate e la Vergine assunta e un’altra tela con S. Francesco in estasi.
Nel 1724 il medesimo prelato pagò Pesci per una testa di Moretta. Ancora a questi anni è riferibile la Madonna in gloria con S. Giovanni Battista e S ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] , commissionata dai cavalieri di S. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa almeno un anno dopo il suo decesso: Persia pagò sino al maggio 1609 la pigione per la casa in via S. Maria che Filippo aveva preso in affitto dalle monache nel novembre ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] chiesa di Czerniaków secondo precise indicazioni del committente, il quale tuttavia si rifiutò di redigere un vero e proprio contratto e pagò, a detta dell'artista, assai poco l'opera.
Il G. dipinse al centro della cupola S.Antonio in preghiera con ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...