• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [932]
Biografie [424]
Storia [201]
Arti visive [103]
Religioni [67]
Letteratura [62]
Diritto [41]
Diritto civile [24]
Sport [24]
Economia [24]
Archeologia [23]

Eurìpide

Enciclopedia on line

Eurìpide Poeta tragico ateniese (Salamina 480 a. C. - Pella 406), nato secondo la tradizione il giorno stesso della battaglia di Salamina (5 sett.), figlio di Mnesarco, o Mnesarchide, e di Clito, che secondo le [...] più unitaria di quanto possa sembrare a prima vista; e trova il suo centro nel doloroso pessimismo di un animo religioso ma non pago della religione tradizionale, aperto a una adesione per tutti i dolori e le debolezze. È così che nel mito E. ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – DRAMMA SATIRESCO – GUERRE PERSIANE – DEUS EX MACHINA – ANASSAGORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurìpide (3)
Mostra Tutti

Pindemónte, Ippolito

Enciclopedia on line

Pindemónte, Ippolito Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] in quegli anni il mondo politico e sociale. Così anche non si impegnò mai nella polemica classico-romantica, pago del suo classicismo a cui inquietudini romantiche non toglievano l'impeccabile decoro formale. Nel 1805 si accinse alla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – MISTICISMO – CARACALLA – POLINICE – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pindemónte, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Fiorèllo

Enciclopedia on line

Fiorèllo Showman italiano (n. Catania 1960). Ha iniziato la sua carriera televisiva nel 1989 nel programma Deejay Television (Italia 1). Negli anni 1991-92 ha condotto la trasmissione W Radio Deejay in radio e, [...] sue qualità di showman sono incontrovertibilmente emerse con la conduzione su Rai Uno, tra il 2001 e il 2004, di Stasera pago io, confermate dal successo registrato a partire dallo stesso 2001 con la trasmissione radiofonica Viva Radio 2 (Rai Radio 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – CATANIA – ROMA

Cesaròtti, Melchiorre

Enciclopedia on line

Cesaròtti, Melchiorre Letterato (Padova 1730 - Selvazzano, Padova, 1808). Spirito irrequieto, iniziò ma non proseguì la carriera ecclesiastica, pago del solo titolo di abate. Professore nel seminario di Padova, ove era stato [...] allievo, poi precettore di famiglie patrizie a Venezia, fu infine dal 1768 prof. di lettere ebraiche e greche nell'univ. di Padova. Dal suo maestro, l'abate G. Toaldo, egli aveva avuto le prime indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREROMANTICISMO – ETÀ ROMANTICA – ILLUMINISMO – SELVAZZANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesaròtti, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

Calà, Jerry

Enciclopedia on line

Calà, Jerry Cabarettista, attore e regista italiano (n. Catania 1951). Trasferitosi a Verona ancora bambino, ha iniziato a esibirsi nei cabaret veneti con il gruppo comico “I gatti” di Vicolo Miracoli insieme con [...] nei locali (come La Capannina, Versilia). Nel 2012 è tornato sul grande schermo recitando nelle pellicole Operazione vacanze e E io non pago. L'Italia dei furbetti; tra i suoi lavori più recenti si segnala il film Odissea nell'ospizio (2019), che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL’ITALIANA – CABARET – CATANIA

Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente Figlio (n. 1348 - m. 1425) secondogenito di Giovanni V, successe al padre nel 1391. Nel 1400 si recò in Occidente per sollecitare soccorso contro i Turchi, ma senza successo, data la concomitanza in Europa [...] . Ma, attaccata nel 1422 da Murad II, la città poté salvarsi grazie alle sue formidabili fortificazioni e alla sottomissione di M. (1424), che pagò un grosso tributo. M. si ritirò quindi in un convento, abdicando a favore del figlio Giovanni VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – TAMERLANO – MURAD II – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuèle II Paleologo imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Gasparòtto, Luigi

Enciclopedia on line

agg. gn Uomo politico italiano (Sacile 1873 - Cantello 1954). Avvocato, deputato (1913-29), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, fu vicepresidente della Camera (1921) e ministro della [...] Guerra nel gabinetto Bonomi (1921-22). Antifascista, riparò in Svizzera dopo l'8 sett. 1943,  ma alla Resistenza pagò il suo tributo di sangue: il figlio Poldo, comandante delle formazioni partigiane lombarde GL, venne ucciso (21 giugno 1944) dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – CONSULTORE NAZIONALE – ANTIFASCISTA – DE GASPERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparòtto, Luigi (3)
Mostra Tutti

Osta, Amelia

Enciclopedia on line

Nadia Verdile Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] donne e scritta da sole donne, di cui fu anche direttrice. Convinta liberale, il suo credo politico fu antifascista, e per questo pagò a lungo. Quando nel 1944 scrisse sulle pagine del «Secolo XIX» a proposito dei libri di testo per bambini che «in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONIGLIANI – APOSTASIA – SVIZZERA – MONCALVO

Prati, Giovanni

Enciclopedia on line

Prati, Giovanni Poeta (Campomaggiore, Trento, 1814 - Roma 1884). La sua opera Edmenegarda ha segnato una data importantissima nella storia della poesia italiana dell'Ottocento. Essa è la prima testimonianza del nuovo [...] preciso, al quale del resto da anni tendeva. Da questo nuovo ideale dello scrittore e dalla rassegnazione dell'uomo, disilluso e non pago di sé, nascono i due ultimi e migliori tra i suoi volumi di poesie, Psiche (1876) e Iside (1878), coi quali egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – FIRENZE – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prati, Giovanni (4)
Mostra Tutti

Timòteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] pienamente col collega Carete che venne sconfitto: accusato di corruzione, fu perciò condannato a una multa di 100 talenti, che non pagò perché nel frattempo si era recato in esilio a Calcide, ove morì. La sua politica è stata variamente discussa: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE – ISOCRATE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
pago³
pago3 pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago¹
pago1 pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali