BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] di S. Martino di Siena per giudicarlo e punirlo. Pur essendo stato condannato al risarcimento dei danni, molto probabilmente non li pagò mai; certo è che l'ospedale non tornò a funzionare. Nel 1340 fu tra i fautori dei tentativi antipopolari che il ...
Leggi Tutto
BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis)
Lauro Martines
Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399.
Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] feudorum nel 1427-28, e diritto canonico negli anni successivi. Sebbene dal 1420 al '30 non risiedesse continuativamente a Firenze, pagò le tasse al catasto della città. E nello Studio fiorentino insegnò diritto canonico nell'anno 1439-40 e nei tardi ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] dei versamenti effettuati. A questo punto, non si sa come, i libri dei conti tornarono alla luce; il B. confessò e pagò subito 2.000 ducati, promettendo di saldare l'ammanco a poco a poco; ma la Quarantia criminale lo condannò in contumacia al bando ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Quasi nulla si conosce dei suoi primi anni: era della contrada di S. Margherita di Venezia e nacque verso il 1385, dopo la morte del padre, ricevendone in eredità il [...] . Resta molto dubbio se il Niccolò Barbarigo che compare in un documento del 10 luglio 1449 con il titolo di conte di Pago in Dalmazia sia il nostro o non piuttosto un omonimo.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781, G.Priuli ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] al fratello Giovanni, che, nominato poco prima arcivescovo, non aveva ancora preso possesso della sua sede.
Tra il 1274 e il 1280 pagò al collettore di Sicilia, il francescano Marco d'Assisi, 180 once d'Oro a titolo di decime. Nel 1279, forse ancora ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] Gli sono perciò attribuiti i graziosi portali delle case Protti (1459), Ciccara e Rachich, tutte di Sebenico. Nel 1459 a Pago stipulò insieme con Matteo Stoislaflich un contratto, impegnandosi a fornire vari lavori di scultura per il duomo e per il ...
Leggi Tutto
COLUMBANI (Columba, Columbar, Colombara, Corombelli), Pietro Paolo
Vera Nanková
Verisimilmente originario di Ligornetto nel Canton Ticino, fu costruttore e architetto in Boemia dal 1702: lo dimostra [...] la sua iscrizione in quell'anno alla Compagnia dei muratori di Litoměřice (Boemia settentr.), alla quale pagò la tassa d'iscrizione ancora nel 1703, 1705, 1707. Probabilmente si sposò tre volte: nel 1707 a Roudnice nad Labem con Caterina figlia di ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Giulia
Anna Migliori
Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] nell'ateneo padovano, fu incoraggiata a coltivare la poesia: al petrarchismo, fervidamente sostenuto da quell'erudito, la B. pagò il suo tributo, cimentandosi in versi che riecheggiano del modello temi e motivi, anche se poveri nel complesso di un ...
Leggi Tutto
BALDESI, Donato
Gaspare De Caro
Scarse notizie si hanno nel complesso sulla vita del B.: si sa che era fiorentino ed esercitava l'arte della seta. Nel 1560 la Magistratura del Comune di Roma lo aveva [...] fiorentino Liberato e da Vincenzo da Lucca, di introdurre in Roma l'arte della seta. Tre anni dopo il Comune di Roma gli pagò 100 scudi per la locazione di alcune botteghe ed il rimborso di spese non precisate. Nel 1567, infine, il Comune prese in ...
Leggi Tutto
STABILE, Guillermo
Matteo Dotto
Argentina. Buenos Aires, 17 gennaio 1906-26 dicembre 1966 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 16 novembre 1930 (Genoa-Bologna, 3-1) • Squadre di appartenenza: [...] , aveva debuttato in prima squadra a 18 anni nell'Huracán, segnando 48 gol nel suo primo Campionato. Per lui il Genoa pagò 25.000 pesos. Fece subito innamorare i tifosi genoani, ma due gravi fratture gli impedirono di rendere secondo le attese ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...