BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] delle lettere lombarde (dal canonico Agudio al marchese Recalcati, dal card. A. M. Durini all'arcivescovo Pozzobonelli), ai quali pagò il tributo di una messe non scarsa di dediche e di versi encomiastici.
Il 10 ott. 1747 aveva sposato Rosalia Casati ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] con piste magnetiche venne quasi subito adottata dalla Hewlett-Packard, leader delle macchine calcolatrici scientifiche negli Stati Uniti, che pagò 900.000 dollari alla Olivetti per la licenza d’uso del brevetto. La Programma 101 rimase in produzione ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] moglie del suo ospite. Tornato nuovamente a Roma, fu imprigionato per insolvenza e tosto liberato da un ricco signore che pagò per lui. Recatosi nel 1630 a rivedere Palermo, nel viaggio di ritorno, a Napoli, si ammalò gravemente. Disavventurato anche ...
Leggi Tutto
DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo
Bianca Maria Biscione
Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] testimonianze di contemporanei, ne cedette più tardi una parte alla tipografia del Gondoliere, per insistenza del Carrer che gliele pagò 200 talleri. Anche il Mazzini, in quel periodo in esilio a Londra, era intenzionato a comporre una biografia ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] pastelli (Catal., pp. 149 s.). Onorificenze e premi attestano oggi un successo direttamente proporzionale alla vastità della sua produzione. Pago di esso, il C. rimase però estraneo ai fermenti di rinnovamento che a Napoli si fecero sentire già nel ...
Leggi Tutto
PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] di Montolmo nel 1444, insieme alla gran parte dei capitani bracceschi: in quest’occasione il duca Filippo Maria Visconti pagò allo Sforza il riscatto per Piccinino. Alla morte del padre Niccolò, nell’ottobre dello stesso anno, Francesco Piccinino ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello
Camillo Semenzato
Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] un certo aspetto, la qualità di A., arcaicamente paesano, infortnato, ma non penetrato da una più raffinata cultura e pago di rustici effetti convenzionali, ma talmente affezionato ad essi da sfiorare, nel renderli, una qualche solennità.
Dario da ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] altri in disarmo nel lago di Prokljan 26 piroscafi del Lloyd Austriaco e 3 dei C., altri 3 dei quali erano nel vallone di Pago (odierna Pag).Dopo la morte di Callisto, avvenuta il 30 sett. 1918 a Portorose, dove i C. nel 1917 avevano investito in un ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] che l'opera dovesse avere una predella (Chevalier Matthew, 1988, p. 697). La mensa vescovile di Mantova il 5 ottobre pagò 30 ducati per "dui quadri cum figure" forniti a Sigismondo Gonzaga, cardinale legato della Marca, commissione cui forse non fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] .
Il primo esempio è appunto il Polittico della Misericordia (Sansepolcro, Museo civico).
L'opera, per la cui realizzazione pagò la famiglia Pichi, una delle due famiglie che dominavano a Borgo, sostituì una pala di Ottaviano Nelli (Dabell, 1984 ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...