FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] e alla formazione di una commissione preposta a risolvere la questione del taglio del fiume.
Nel 1606 il papa Paolo V, non pago della sola "guerra dei libri e delle stampe" seguita all'interdetto scagliato contro Venezia, pensò di affidare al F. la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] ... non so se mio o non mio" dichiara il C.), il C. non brilla per generosità: lo vuole destinato al convento e, inoltre pago della rendita di 33 ducati annui.
Fonti e Bibl: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 54. c. 44; 89, cc. 58 ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] , rappresentante imperiale. Forte del sostegno del duca di Milano, continuò a negare la luogotenenza a Filippo, a cui pagò ciononostante gli emolumenti. Mai certa della fedeltà dei suoi alleati, riallacciò i legami con Venezia e soprattutto con Carlo ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 75), e si paragonava a Napoleone per l'eccellenza in quest'arte. Eppure, a dispetto di tanta enfasi, sarebbe stato pago di concludere la propria carriera di brigante come signorotto dei minuscolo borgo di Aliano, "padrone di riscuotere i frutti delle ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] del 19 ott. 1872 ed il definitivo accordo tra le partì del maggio 1873, la tenuta tornò a Mustafà Khaznadār, che pagò 125.000 franchi più gli interessi sul capitale investito dalla Società.
Entrato nel frattempo tra le file della Destra, il C ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] , e ricoprì numerosi incarichi a Lucca al tempo della dominazione pisana. Legatissimo ai Gambacorta ed alla fazione dei bergolini, pagò con la vita la militanza politica nel 1355, quando venne condannato a morte dall'imperatore Cario IV insieme con ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] dell'anno successivo accompagnò a Venezia Renata di Francia. Nel settembre del 1534 fece un colpo di testa di cui pagò per lungo tempo le conseguenze finanziarie. Infatti, forse per le lusinghe di alcuni cortigiani francesi che circondavano Renata e ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] ; meglio, forse, quanto a disciplina, la compagnia di mercenari turchi.
Sentendosi "tra l'incudine et martello", il D. pagò "spioni" e soldati, smistò "messi" che a decine corsero il martoriato territorio, sfamò di suo moltissimi profughi, corse qua ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] il nonno Pietro aveva tanto contribuito; l'11 dic. 1467 entrò conte a Spalato e il 14 marzo 1469 nell'isola di Pago, dove rimase fino al 30 maggio 1471, allorché venne sostituito da Domenico Bollani.
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] con o contro il consiglio dei C., entrò nella lega del re Ladislao di Napoli, che lo nominò suo capitano generale e gli pagò 30.000 fiorini; ma poco dopo, per le rimostranze del papa, recedette dalla lega, rinunciò al capitanato e restituì al re il ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...