MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] appoggio della compagnia di Corrado di Landau che già imperversava nel Cesenate e nel Riminese fino al Montefeltro. Albornoz pagò lautamente (50.000 fiorini) l'allontanamento di Corrado di Landau, ma in questo modo indebolì definitivamente il signore ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] 'agosto 1275 esaminò le richieste di decime delle chiese, partecipò all'armamento di navi per la protezione delle coste e pagò il soldo ai castellani e alle loro guarnigioni. Quando il reggente Roberto d'Arras, bisognoso di denaro, fu disposto nell ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] . 368); tuttavia non si può concludere che le responsabilità di ciò risalissero esclusivamente alla conduzione dell'H., il quale pagò per il pessimo andamento della guerra e per la penuria di risorse finanziarie che impedivano al governo di investire ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] circa". Dalla medesima relazione si apprende anche che gli uomini adulti presenti sull'isola erano circa 500, che il gettito fiscale di Pago era di circa 860 ducati l'anno a fronte di 830 ducati di spese e che l'appannaggio del conte ammontava a quel ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] . L'imperatore Federico II nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di Polizzi. Per tutt'e due i feudi pagò regolarmente le decime reali alla Chiesa di Cefalù. Nel febbraio del 1231 poté indurre il vescovo Aldoino di Cefalù a rinunciare ai ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Il L. ricavò inoltre altri 120.000 scudi con la creazione di 100 cavalieri e di 20 serventi d'armi, ciascuno dei quali pagò 1000 scudi per il "passaggio". Egli stesso diede un notevole contributo personale, come per la flotta: nel 1646 stanziò più di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] i mia anno fatto verso casa vostra". Non si sa se Lorenzo sia intervenuto nel caso, tuttavia è certo che Leonardo Mannelli pagò la multa e solo nel 1480, su sua richiesta, la Signoria ne riconobbe l'innocenza e dispose la restituzione della somma ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] Hospitium Regis e ricevette regolarmente il salario. Poiché nel 1279 non ottemperò all'invito di prestare il servizio feudale dovuto né pagò l'adohamentum, il 29 nov. 1279 Carlo d'Angiò diede ordine di confiscargli i feudi. Questa è l'ultima notizia ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] rifiutò di restituirli. Fu citato il 1° apr. 1364 a comparire in Curia entro trenta giorni. Finalmente, il 26 settembre, pagò i servizi comuni dovuti, 7.000 fiorini, ossia una tassa più di cinque volte superiore a quella del suo beneficio precedente ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] di Corsica Tommasino Fregoso che giunse nell'isola da Genova con aiuti fornitigli dallo zio il doge Ludovico, il quale pagò la sua partecipazione all'impresa del nipote con la destituzione dal dogato a opera del cugino, l'arcivescovo Paolo (gennaio ...
Leggi Tutto
pago3
pago3 s. m. [deverbale di pagare] (non usato al plur.). – Nella lingua ant. o pop. (ma ormai raro), pagamento, ricompensa: lavorare a pago, dietro compenso; in pago di, in cambio di; non avere pago, non avere prezzo.
pago1
pago1 agg. [part. pass. di pagare, senza suffisso] (pl. m. -ghi), letter. – Appagato, soddisfatto, contento: essere, mostrarsi, dichiararsi, tenersi p. (in senso assol., o di qualche cosa); di sé solo ei pago Lungi dall’aura popolar...