MIN KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume del Fu-kien, nella Cina meridionale; Min significa serpente (da non confondere col fiume Min kiang, affluente della riva sinistra del Yang-tze kiang [...] rami separati da un'isola, Wu-hu. I piroscafi si arrestano quindici km. a valle di Fu-chow, all'ancoraggio della Pagoda, dove il fiume scorre in un letto sabbioso, dividendosi in numerose correnti. Nel 1918 sono stati iniziati importanti lavori di ...
Leggi Tutto
LUOYANG
R. Ciarla
Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] in un'opera di poco posteriore ai Wei, il Luoyang Jielan zhi. Al centro delle sale di culto e di servizio fu eretta una pagoda in legno a nove piani alta un centinaio di metri, distrutta nel 534 da un incendio, i resti delle cui fondazioni sono stati ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] d.C.) nell'anno della sua ascesa al trono: è di questo complesso che fa parte la Xiao Yan Ta («Piccola pagoda dell'anatra»; v. pagoda) in mattoni su pianta quadrata. Costruita all'inizio dell'VIII sec., la Xiao Yan Ta, alta 38 m, con tredici piani ...
Leggi Tutto
NING-PO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Che-kiang. È uno dei primi porti aperti al commercio europeo nel 1842. L'ufficio delle dogane fu però aperto [...] XVIII e XIX. Caratteristica della regione è la decorazione degli edifici profani con pareti rivestite di legno riccamente scolpito. Una bella pagoda quadrata del secolo XI-XII si trova nel giardino di uno dei conventi di Ning-po. A SO. della città ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] la tradizione, si trovavano le reliquie del Buddha storico. Nel 1987, durante i restauri di una pagoda Ming vennero alla luce le vestigia della pagoda originale, costruite in epoca Tang. Si trattava di un edificio di legno a pianta quadrata nella ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] sud-ovest, lo "stūpa delle cinque torri", costruzione con massiccio basamento quadrangolare, a sette zone scolpite sorreggenti cinque pagode, il tutto copiato dall'architettura indiana. (V. tavv. CXLV-CLVIII).
Musei. - Nella sistemazione dei musei e ...
Leggi Tutto
Città della Cina (10.030.788 ab. nel 2003), nella regione dell’Est; l’agglomerazione urbana costituisce una municipalità autonoma (6.186 km2 con 17.900.000 ab. nel 2009) stretta fra le province di Jiangsu, [...] cinese’, riconoscibile ancora oggi dall’intrico confuso di vie e dalla presenza di alcuni edifici monumentali (tempio di Confucio, pagoda a sette piani ecc.) – ora racchiuso da un grande anello stradale che ripete il cerchio delle mura, abbattute nei ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che ospita le immagini devozionali in legno o in bronzo), il kōdō (sala dei sermoni, o delle assemblee), la pagoda (tō), per le reliquie, costruita secondo la trasformazione operata in Cina dell’originario stūpa indiano, quindi la torre della campana ...
Leggi Tutto
SÖUL (giapp. Keijō; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Città capitale della Corea, capoluogo della provincia di Keiki-dō, a quasi 40 m. s. m., e a 37° 34′ lat. N. e 127° 6′ long. E. con una popolazione [...] , la Banca di Corea, il museo. Fra le cose del passato, oltre le già dette, sono famosi una pagoda di marmo, del sec. XV, nel Giardino della pagoda, la Torre della campana, con una campana di bronzo (1468), e una tartaruga di marmo. Tredici mercati ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] buona parte degli alberghi, dei ritrovi, delle banche e dei servizi; quello cambogiano (che include il palazzo reale, del 1813, e la pagoda d’argento), lungo il Tonle Sap e il Bassac, a S del quartiere cinese, che è sempre stato il cuore della vita ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, Myanmar, Corea, Vietnam) e...
pagodite
s. f. [der. di pagoda, con allusione al fatto che questo minerale è usato dai Cinesi e dai Giapponesi per sculture minute]. – Minerale, sinon. di agalmatolite.