Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] che questo fosse sferico. I testi fanno riferimento per la Terra a una suddivisione in sette continenti (Karšvar, Kišvar in pahlavico), uno dei quali, Xvaniraθa, al centro e gli altri intorno. Nel continente centrale si trova il mitico mare Vourukaṣ ...
Leggi Tutto
PAHLAVĪ
Antonino Pagliaro
. In conformità all'uso persiano, che applica il nome di pahlavī alla lingua della Persia prima della conquista musulmana, si suole designare con questo nome la lingua di carattere [...] di pahlavī viene applicato anche alla letteratura relativa, d'indole religiosa nella maggior parte (v. persia: Letteratura). Il carattere pahlavico appare usato anche negli scarsi resti di papiri di contenuto profano a noi pervenuti e in un testo dal ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] alla base di tavole (in arabo zīǧ, persiano zīg, anche 'regolo del muratore', forse dal pahlavico zeh, 'corda d'arco') redatte in pahlavico da probabili fonti sanscrite. Sorto l'Islam vi furono sporadici contatti in forma diretta. Una delegazione ...
Leggi Tutto
lìngue mòrte Lingue che o non sono più usate da nessun parlante (come, per es., il gotico), o, pur essendo adoperate da persone che se ne appropriano attraverso lo studio (come il latino), non sono parlate [...] quale venne adottata una scrittura a base araba) venne sentita come diversa dal medio-persiano del periodo preislamico (il pahlavico): quest'ultimo continuò a vivere come lingua di cultura e liturgica solo nelle comunità che mantennero la religione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] eseguiti probabilmente durante il suo regno, usando ‒ in assenza di tavole astronomiche in arabo ‒ tavole in siriaco o in pahlavico. Il secondo gruppo di oroscopi storici, anch'esso riportato da al-Siǧzī, fu elaborato durante il regno del califfo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] più ampia dei resti a noi giunti, e tracce di essa si ritrovano in autori arabi musulmani.
La letteratura zoroastriana in pahlavico continuò nei primi secoli dopo la conquista araba; ma per lo più la produzione letteraria posteriore al 7° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] che tale data sia corretta; uno dei parametri considerati, la longitudine dell'apogeo solare, fu usato in un testo pahlavico intorno al 450, e Āryabhaṭa, nell'Āryabhaṭīya (Trattato di Āryabhaṭa) da lui composto a Kusumapura, l'odierna Patna, poco ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] frammentaria, non ci è nota nei suoi particolari che da fonti relati vamente recenti (cioè in opere scritte in pahlavico, nel periodo sassanidico o medievale) e specialmente nel Bundahishn (v.); ma si può ragionevolmente supporre che l'insieme del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] i Musulmani (Persiani, Arabi e altri) che penetrarono in India a partire dall'VIII sec., e deriva dal termine pahlavico tāzīg ('arabo'). Nell'ambito dell'oroscopia esso indica in generale quell'oroscopia che, sebbene derivata in ultima analisi da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] che può essere definito 'fenomenico' sia reso tanto nella lingua dell'Avesta quanto in quella dei testi del IX sec. ('pahlavico' dei libri zoroastriani) con un termine che si collega al verbo jī ("vivere"). L'essere propriamente 'vitale' non è quello ...
Leggi Tutto
zurvanismo
żurvanismo (anche żervanismo) s. m. – Denominazione moderna formata sul medio-persiano e pahlavico zurvān, neopersiano zarvān, «tempo, momento», corrispondente all’avestico zrvān, di una dottrina iranica relativa al tempo, la cui...