• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

AMASIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994 AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298) D. von Bothmer La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] attico a figure rosse. Bibl.: j. D. Beazley, Paralipomena: Additions to Attic Black-Figure Vase-Paihters and to Attic Red-Figure Vase-Painters, Oxford 1971; D. von Bothmer, The Amasis Painter and His World, New York 1985; id., Lids by the Amasis ... Leggi Tutto

MNESIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIADES (Μνεσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] . u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv. Antiquités Egypt., LI, 1951, p. 573; J. D. Beazley, Black-fig., p. 314 ... Leggi Tutto

Narayan, Rasipuram Krishnaswami

Enciclopedia on line

Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] , 1967); Gods, demons and others (1964; trad. it. 1997); The sweet-vendor (1967; trad. it. Un matrimonio indiano, 1970); The painter of signs (1976; trad. it. 1991); A tiger for Malgudi (1983; trad. it. 1997); Talkative man (1986; trad. it. 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – STATI UNITI – ITALIA – MADRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narayan, Rasipuram Krishnaswami (1)
Mostra Tutti

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] .: Fr. Matz, Geschichte d. griech. Kunst, Francoforte s. M. 1949, I, pp. 227, 229 s.; Journ. Hell. Stud., LXXI, 1951, p. 65 s.; Annual Brit. Sch. Athens, XLII, 1947, p. 94 ss.; XLVIII, 1953, p. 178 s. (Boston Painter, n. 7; Macmillan Painter, n. 1). ... Leggi Tutto

PANTERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANTERA, Pittore della L. Banti 2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] . korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 48, n. 78 (Panthergruppe); id., Notes on Corinthian Vase-Painters, in Amer. Journ. Arch., LX, 1956, p. 224 ss.; P. Lawrence, The Corinthian Chimaera Painter, in Amer. Journ. Arch., LXIII, 1959, p. 359, nota 38. ... Leggi Tutto

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] Giovanni d'Ambrogio. V. tavv. CLXXI e CLXXII. Bibl.: L. Douglas, A forgotten Painter, in The Burl. Mag., I (1903), pagine 306-319; B. Berenson, A Sienese Painter of the Franciscan Legend, Londra 1909; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti

BARRY, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di soggetti storici, nato a Cork (Irlanda) l'11 ottobre 1741, morto il 22 febbraio 1806. Incoraggiato da Edmund Burke (v.) a recarsi a Londra, dal 1766 al 1770 il Burke stesso gli somministrò i [...] ; il British Museum possiede molti suoi disegni a penna di grandi composizioni. Bibl.: Fryer, The works of J. Barry, historical painter, Londra 1809, voll. 2; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908; W. G. Strickland, A Dictionary of Irish ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – EDMUND BURKE – MICHELANGELO – ACQUETINTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRY, James (1)
Mostra Tutti

GATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo. Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] ). Mallet (p. 294) sostiene che tutto un gruppo di prestigiosi manufatti già attribuiti da B. Rackham (The maiolica painter Guido Durantino, in The Burlington Magazine, LXXVII [1940], pp. 182-188) a Camillo Fontana sia invece da ascrivere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] di corte di Kien-Iong, in Arte figurativa antica e mod., II (1954), n. 12, pp. 34-36; G. R. Loehr, G. C. Missionary-Painter in the Service of three Manchu Emperors, in The Emory Univ. Quarterly, XVII (1961), 3, pp. 176-184; G. R. Loehr, Peking Jesuit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PYTHON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHON (ΓΥΘΟΥ) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] .: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 404; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, pp. 347, 477; H. J. Bloesch, Formen attischer Schalen, Berna-Bumpliz 1940, pp. 28; 96 ss.; J. D. Beazley, Potter and Painter, pp. 36-37; id., Red-fig., pp. 46; 280; 282. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali