• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Arti visive [233]
Archeologia [153]
Biografie [78]
Letteratura [13]
Storia [9]
Religioni [8]
Architettura e urbanistica [5]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Arti minori [3]

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi A. D. Trendall Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] , Macon 1924, p. 25; A. D. Trendall, Nicholson Museum Handbook, 2 ed., Sydney 1948, pp. 327-329; id., The Choephoroi Painter, in Studies Presented to D. M. Robinson, II, St. Louis 1953, pp. 114-126; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano - Vasi ... Leggi Tutto

CRABBE, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato ad Aldeburgh (Suffolk) il 24 dicembre 1754, morto a Trowbridge il 3 febbraio 1832. Figlio di un maestro di scuola, fu dapprima assistente di un farmacista presso Newmarket, donde passò, [...] , che gli valsero meritata lode dai più grandi suoi contemporanei come Jane Austen, Wordsworth, Byron, che lo definì "Nature's sternest painter, but the best" (il più severo, ma il migliore pittore della natura). Per tutta la sua vita il C. ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: JANE AUSTEN – RUTLAND – SUFFOLK – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRABBE, George (1)
Mostra Tutti

ANTIPHILOS, 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AΝΤIΡHILOS, 2° (v. vol. I p. 438) P. Moreno Numerosi gli apporti per la restituzione del Satiro aposkopèuon (Jucker; Matz; Segall), che sarebbe stato ispirato alle più antiche rappresentazioni della [...] in der frühalexandrinischen Kleinkunst, in BWPr, CXIXCXX, 1966, pp. 1-53, fig. 7; A. D. Trendall, A. Cambitoglou, The Painter of the Birth of Dionysos, in Mélanges Michalowski, Varsavia 1966, pp. 675-699, fig. 3; F. Matz, Die dionysischen Sarkophage ... Leggi Tutto

DAVID, Gérard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato verso il 1450 a Oudewater (Olanda meridionale), morto a Bruges il 15 agosto 1523. Compare a Bruges nel 1483 e nel 1484 fu ammesso nella gilda di S. Luca -Nel 1488 il magistrato di Bruges [...] autori s'ispirarono a tutti i maestri fiamminghi dell'epoca, non escluso David. (V. tav. CXV). Bibl.: J. Weale, G. D. Painter and Illuminator, Londra 1895; E. v. Bodenhausen, G. D. u. seine Schule, Monaco 1905; F. Winkler, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – NATIONAL GALLERY – QUENTIN METSYS – BRUXELLES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Gérard (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] ss.; A. Cameron, Observations on the Distribution and Ownership of Late Roman Silver Plate, ibid., V, 1992, p. 178 ss.; Κ. Painter, Late Roman Silver Plate: a Reply to Alan Cameron, ibid., VI, 1993, p. 109 ss. - Produzione artistica: J. Ferguson, The ... Leggi Tutto

FONTANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA Corrado Leonardi Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo. Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] cui fanno parte i servizi Montmorency e Duprat, influenzati da Nicola di Gabriele; nel terzo gruppo la mano del "Milan Marsyas Painter" della cerchia di Nicolò da Urbino, e quella dello stesso Guido, che firmò da solo il piatto del Museo Vivenel in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PESTANI, Vasi A. D. Trendall La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] fra il lavoro di Assteas e Python e quello dell'ultimo periodo pestano è il Pittore dell'Oreste di Boston (Boston Orestes Painter). Egli segue molto da vicino la tradizione stilistica dei suoi grandi predecessori e dipinse quasi 35 vasi, per lo più ... Leggi Tutto

NYX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYX (Νύξ, Nox) E. Paribeni La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] carro dietro a quello di Helios nella hydrìa cumana di Napoli (Furtwängler-Reichhold, iii, p. 33) o nel coperchio del Lid Painter di Londra. Altre volte peraltro la presenza di N. è incerta o contestata: così ogni figura femminile che guida un carro ... Leggi Tutto

CERBERO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro i due ultimi decenni del VI sec. a. C. Una parte della sua opera era stata isolata in antecedenza da E. Pfuhl e attribuita ad un "Pittore [...] ss.; id., Black-fig., p. 399 ss. Una probabile firma su un pìnax a figure nere dall'acropoli di Atene, attribuito al Pittore di C., reca il nome di Paseas; J. Boardman, A Name for the Cerberus Painter, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, p. 154 ss. ... Leggi Tutto

WEBSTER, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBSTER, John Mario Praz Drammaturgo inglese, nato tra il 1570 e il 1580, morto tra il 1625 e il 1634. Della sua vita non si sa quasi nulla. Varî omonimi vissuti in quel periodo si sono voluti identificare [...] Bandello (I, 26), e giunti al W. per il tramite del Belleforest (Histoires Tragiques) e del suo traduttore inglese William Painter (Palace of Pleasure, 1566-67). W. ignorava il dramma di Lope de Vega basato sulla stessa novella, El Mayordomo de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEBSTER, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Vocabolario
preciṡionista
precisionista preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali