MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] II, Ferrara 1846, p. 305; C. Donzelli, I pittori veneti del Settecento, Firenze 1957, pp. 159 s.; A. Morassi, Giambattista Tiepolo painter of «macchiette», in The Burlington Magazine, CI (1959), pp. 227-232; V. Moschini, Un’opera di G. M. Colonna a S ...
Leggi Tutto
DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] D. (m. nel 1239), quarto figlio di Roberto II.
Bibl.: E. Lefèvre-Pontalis, Braine, CAF 78, 1911, pp. 428-440; S. Painter, The Scourge of the Clergy, Peter of Dreux, Duke of Brittany, Baltimore 1937; H. Reinhardt, La cathédrale de Reims. Son histoire ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] Gnoni Mavarelli, Firenze 2008, pp. 128 s.; C. Turrill, Paintings attributed to Plautilla Nelli, in Plautilla Nelli (1524-1588). The Painter-Prioress of Renaissance Florence, a cura di J.K. Nelson, Firenze 2008, pp. 122, 128; P. Benassai, in Il Museo ...
Leggi Tutto
MELIORE
Grazia Maria Fachechi
– Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] Duecento, Firenze 1990, pp. 38-40; M. Boskovits, Corpus of Florentine painting, I, 1, Firenze 1993, ad ind.; B. Boon, The painter M. and the Last Judgment mosaic in the Florentine baptistery, in Arte cristiana, LXXXII (1994), pp. 261-270; Il Museo di ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] in a late Medieval City State, New Haven 1999, ad ind.; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter, University Park, PA, 2001, ad ind.; P. Leone de Castris, Simone Martini, Milano 2003, ad ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] , l'aveva appreso probabilmente dalla traduzione francese, come nello stesso secolo fecero altresì, per molti altri temi, W. Painter nel Palace of Pleasure (1566) e il Fenton nei Tragicall discourses (1567).
Agl'Italiani, invece, non poteva sfuggire ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] tavv. a colori.
Bibl.: Delle numerose monografie su S. B. citiamo: P. H. Horne, Alessandro Filipepi called S. B., painter of Florence, Londra 1908; W. Bode, Sandro Botticelli, Berlino 1921; A. Schmarsow, Sandro del Botticello, Dresda 1923; A. Venturi ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] G. R., ivi 1894; H. Dupré, Un italien d'Angleterre, le poète-peintre D. G. R., Parigi 1921; R. L. Megroz, D. G. R., Painter Poet of Heaven in Earth, Londra 1928; M. L. Giartosio de Courten, I R. Storia d'una famiglia, Milano 1928; R. D. Waller, The R ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] , in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, VII (1989), pp. 131-208; Id., An enigma: Matteo da Siena, painter and cosmographer? Some considerations..., ibid., pp. 209-313; A. Coliva, Battista Franco e G. M. nella cappella Gabrielli in ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] Beiträge zur Geschichte der venezianischen Malerei, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, XXVI (1905), pp. 69-72; B. Baron, G. M. Painter-engraver, in Madonna Verona, III (1909), pp. 61-66, 77-96; IV (1910), pp. 21-47; A.M. Hind, Early ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...