GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Mayer, Bibliographie zur Geschichte der Kreuzzüge, Hannover 1960, nn. 770, 1067; R.A. Skelton - Th.E. Marston - G.D. Painter, The Vinland map and the Tartar relation, Yale 1965, ad indicem; A. Györffy, Napkelet felfedezése. Iulianus, Piano Carpiní és ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] nel 1908 in un'elegante veste tipografica e in tiratura limitata (Alessandro Filipepi commonly called Sandro Botticelli painter of Florence). Parallelamente venivano approntate le bozze di un secondo volume dedicato alla scuola del Botticelli e ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , in Strenna storica bolognese, LVII (2007), 387-405; F. Boggi - R. Gibbs, The life and career of Lippo di Dalmasio, a Bolognese painter of the late fourteenth century, Lewiston (NY) 2010; G. De Simone, in Palazzo Blu. Le collezioni, a cura di M.C ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] state of Roman painting in 1715, in Storia dell’arte, 1972, n. 15-16, pp. 307-313; Id., F. T. Eighteenth-century painter in Rome. A catalogue raisonné, Washington D.C. 1977; A. Bacchi, Le tele da soffitto di palazzo De Carolis, in Iriarte. Antico e ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] ibid., V (1903- 04), pp. 225 s.; R.H. Hobart Cust, Giovanni Antonio Bazzi hiterto usually styled «Sodoma». The man and the painter 1477-1549, London 1906, pp. 153 s.; C. Lozzi, Saggio di cimeli marchegiani, in La Bibliofilía, IX (1907-08), pp. 44-46 ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Canestrini-H. Desjardins, V, Paris 1875, passim; R. de Crèvecoeur, Un document nouveau sur la succession de Concini, Paris 1891; M. Painter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. st. ital., XCVIII (1940), 2, pp. 83-108; S ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 2000, pp. 658 s.; H.B.J. Maginnis, The World of the Early Sienese Painter, University Park (PA), 2001, pp. 104 s., 225, 273, 278; L. Bellosi, Precedenti e contemporanei senesi di Duccio, in Duccio. Alle ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , AContribution to A. C.Studies, in The Art Bulletin, LII (1970), 1, pp. 49-70; M. Aronberg Lavin, ASeventeenth Century Painter's Supplies: Document of Payment to A. C., ibid., 2, pp. 192-194; E. Schleier, Quelques tableaux inconnus de F. Perrier ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] P.P. Donati, Inediti orvietani del Trecento, in Paragone, XX (1969), 229, pp. 3-17; Z.A. Cox, U. di Prete Ilario, painter and mosaicist, tesi di dottorato, New York University, 1976; B. Zanardi - S. Vedovello, Il distacco degli affreschi di U. e Il ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] ss.; id., Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 76. Per i pittori vascolari, J. D. Beazley, Red-fig., p. 384; 7; 517, 25-6; 677, 1-2; 679, 31; 680, 47; 698, 57; E. Simon, Polygnotan Painting and the Niobid Painter, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, p. 43 s. ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...