PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Ead., P. di B. and his workshop, pp. 285-303; Y. Szafran - N. Turner, Techniques of P. di B., illuminator and panel painter, pp. 335-355); F. Pasut, La Bibbia Trivulziana di P. di B. La decorazione miniata del codice Trivulziana 2139: una impresa di ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Abbé Scaglia and Van Dyck, in The Burlington Magazine, CXXXIV (1992), pp. 506-514; T. Osborne, Anthony van Dyck: A Painter-Diplomat of the Thirty Years' War?, in The Age of Rubens. Diplomacy, Dynastic Politics and the Visual Arts in Early Seventeenth ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] 107 ss.; E. Simantoni-Bournias, Οι αναγλυφοι πιδοι (Ανασκαφές Νάξου), Atene Ι990.
Pittore di Cesnola: J. Ν. Coldstream, The Cesnola Painter: a Change of Address, in BICS, XVIII, 1971, pp. 1-15; E. La Rocca, Crateri in argilla figulina del Geometrico ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] , Strabene e il golfo di Napoli, in Studi classici in onore di Quintino Cataudella, II, Catania 1972, pp. 409-416; K. S. Painter, Roman Flask with Scenes of Baiae and Puteoli, in JGS, XVII, 1975, pp. 54-67; AA.VV., I Campi Flegrei nell'archeologia e ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Venezia 1961, pp. 23, 30 s., 36, 44-46, 53, 56, 73, 75, 79, 83; H.L. Makrykostas, A. V. Aliense, 1556-1629, a Greek painter in Italy, Atene 1998; A.E. Rossi, Disegni di A. V. detto l’Aliense, in Arte veneta, LIII (1998), pp. 35-49; H.D. Huber, Paolo ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] 1969), pp. 400-404; A. Tafi, S. Maria delle Grazie ad Arezzo, Arezzo 1973, pp. 26-36; M.J. Zucker, P. S.: Aretine painter of the fifteenth century, Ph. Diss., New York, Columbia University, 1973; Id., P. S.’s lost Annunciation to the Virgin and other ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] dei da Maiano. Atti del Convegno…, Fiesole... 1991, a cura di D. Lamberini, Firenze 1994, pp. 143-147; A. Thomas, The painter’s practice in Renaissance Tuscany, Cambridge 1995, passim; Id., A new date for N. di B.’s S. Giovannino dei Cavalieri ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] , A window on D. Veneziano at S. Croce, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, pp. 130 ss.; F. Dabell, D. Veneziano in Arezzo and the problem of Vasaris painter ancestor, in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 29-32. ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] , Ménologes, synaxaires, ménées. Essai de clarification d'une terminologie, AnalBoll 86, 1968, pp. 21-24; I. Ševčenko, On Pantoleon the Painter, in Festschrift für Otto Demus zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger, M. Restle, JÖByz 21, 1972, pp. 241 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] , Berlin, in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 37-45; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter, University Park, PA, 2001, ad ind.; M.L. Testi Cristiani, Francesco Traini, i "chompagni" di Simone Martini a Pisa e la ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...