PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] d'arte, Firenze 1976", Firenze 1981, pp. 333-339; M. Frinta, Drawing the Net Closer: the Case of Icilio Federico Joni, Painter of Antique Pictures, Pantheon 40, 1982, pp. 217-224; id., Unsettling Evidence in some Panel Paintings of Simone Martini, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Dom zu Siena nach 1260. Die Rekonstruktion (catal.), Altenburg 2001; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter, University Park, PA, 2001, pp. 12, 90, 115, 152; V.M. Schmidt, Altenburg. Thirteenth-century panel paintings from Siena, rec ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] .W. Kamp, M. V. Religiöse Kunst im Umfeld Michelangelos, Egelsbach-Köln-New York 1993, passim; Th.F. Mayer, Marcello who? An italian painter in cardinal Pole’s entourage, in Source, XV (1996), 2, pp. 22-26; S. Capelli, M. V. Un valtellinese pittore a ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] di N., in Enciclopedia dell’arte medievale, XI, Roma 2000, pp. 391-393; H.B.J. Maginnis, The World of the Early Sienese Painter, University Park 2001; A. Galli, in Duccio. Alle origini della pittura senese (catal., Siena), a cura di A. Bagnoli et al ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Lunettenbilder Michelangelos in der Sixtinischen Kapelle, in Kunstchronik, 36 (1983), pp. 121-25; Id., The technique of Michelangelo as a painter: a note in the cleaning of the first lunettes in the Sistine Chapel, in Apollo, 117 (1983), 255, pp. 362 ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di Schneeberg (Sassonia). Altri minerali di uranio della famiglia della blenda sono stati scoperti in Portogallo, a Monte Painter nell'Australia meridionale e nel distretto di Sofia in Bulgaria.
3) Rocce sedimentarie, quasi sempre in associazione con ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] pour le bapteme dans le Sud de la Gaule et l'Italie du Nord, ibid., II, pp. 1451-1468; K. S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ibid., III, pp. 2031-2071; A. Recio Veganzones, Inscripción de contenido bautismal en un arquitrabe fragmentado del ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] . Affascinato, Proust tornerà a Venezia l'anno successivo in segreto, per seguire, a detta del suo biografo George D. Painter, i suggestivi itinerari evocati da questa lettura, che la presenza della madre gli aveva impedito di sperimentare.
Piena di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] , 1559) e delle versioni rielaborate inglesi di Arthur Brooke (The Tragicall Historye of Romeus and Juliet, 1562) e William Painter (The Palace of Pleasure, 1567), il racconto di Bandello degli amori di Romeo Montecchi e Giulietta Cappelletti (1554 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] , CVA, Musée du Louvre, XXIV, 1995.
M. Strandberg Olofsson, Celebration or Death? Aspects of a New Amphora from the Micali Painter’s Workshop and the Iconography of Etruscan Black- Figured Vases, in OpRom, 21 (1996), pp. 107-18.
C. Bernardini, Il ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...