Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Roma 1978; II, Forme e istituzioni della produzione culturale, a cura di A. Quondam, ivi 1978, s.v.
H. Hilbard, Michelangelo. Painter, Sculptor, Architect, London 1979, s.v.
A. Santosuosso, Vita di Giovanni Della Casa, Roma 1979, s.v.
C. Hope, Titian ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] of Dentatus", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 25, 1962, pp. 147-157; D. Irwin, Gavin Hamilton, archaeologist, painter and dealer, in Art Bullettin, 44, 1962, pp. 87-102; R. D. Middleton, The Abbé de Cordemoy and the Graeco-Gothic ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] a cura di F. Avril, cat., Paris 1984 (rec.: R. Gibbs, BurlM 127, 1985, pp. 905-907); R.S. Nelson, A Byzantine Painter in Trecento Genoa: the Last Judgement at S. Lorenzo, ArtB 67, 1985, pp. 548-566; G. Algeri, Il Museo diocesano di Chiavari, Genova ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , 1977, pp. 329-337; Wealth of the Roman World Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 20-22; A. Legner, Wände aus Edelstein und Gefässe aus Kristall, in Die Parler und der Schöne Stil 1350-1400. Europäische ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] fact that it's an eyebrow or an almost direct copy of something ir unimportant. The ground-directedness ir in the painter's mind and not immediately apparent in the painting. Pop art makes the statement that ground-directedness is not a quality that ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] e i principî della dinamica, in L.: saggi e ricerche, Roma 1954, pp. 145-158; W. Suida, L.'s activity as a painter. A sketch, ibid., pp. 313-329; C. Baroni, Tracce pittoriche leonardesche recuperate al Castello di Milano, in Rendiconti dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] . 55, 70-71 n. 125; Η. Walter, Griechische Götter, cit., p. 238, fig. 214; E. Β. Harrison, Preparations for Marathon. The Niobid Painter and Herodotus, in ArtB, LIV, 1972, pp. 390-402, in part. p. 396; G. Despinis, Ακρολιθα, Atene 1975, pp. 11-16, 23 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , in habitat e stagioni differenti. Utilizzando le tecniche citologiche originariamente sviluppate da Theophilus S. Painter della University of Texas, ampiamente sfruttate dal gruppo di Morgan, Dobzhansky identificò le diverse configurazioni ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] τῆϚ ζωγϱαϕιϰῆϚ τέχνηϚ [Ermeneutica della p.], a cura di A. Papadopulos-Kerameus, St. Petersburg 1909, pp. 40-42; The ''Painter's Manual'' of Dionysius of Fourna. An English Translation, with Commentary, of cod. gr. 708 in the Saltykov-Shchedrin State ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] M. Acheimastu-Potamianu, Greek Art. Byzantine Wall Paintings, Athinai 1994; M.E. Haldman, The Marian Icons of the Painter Tré Seyon. A Study in Fifteenth-Century Ethiopian Art, Patronage and Spirituality, Wiesbaden 1994; M. Bissinger, Kreta, München ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...