Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] -56; L. Kahil, Un nouveau vase plastique du potier Sotades au Musée du Louvre, in RA, 1972, pp. 271-84; K.S. Painter, The Mildenhall Treasure, London 1977; S. Wenig, Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and the Sudan, II. The Catalogue, New ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] in the G. G. Pierides Collections Cyprus, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 143; S. A. Immerwahr, The Protome Painter and Some Contemporaries, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 137.
(P. Bocci)
Artisti orientali. - Le iscrizioni funerarie fenicie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di F. di G., in L'Arte, XXXVII (1934), pp. 45-57; S. Brinton, F. di G. Martini of Siena painter, sculptor engineer, civil and military architect, London 1934-35; B. Degenhart, F. di G. Entwicklung als Zeichner, in Zeitschrift für Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . 49-61: 50-51; Wealth of the Roman World. Gold and Silver, AD 300-700, a cura di J.P.C. Kent, K.S. Painter, London 1977, pp. 46-49, 95, 188, figg. 94, 158; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in frühbizantinischen Altarraum, Das Munster 31, 1978 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (1603), le novelle italiane (soprattutto Bandello) nelle versioni di G. Fenton (Tragical Discourses, 1567, dal Belleforest), di W. Painter (Palace of Pleasure, 1566-67), e di altri, diventano i libri di testo più consultati dai drammaturghi. Largo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] of Greece, 1400-31 B.C., Sources and Documents, Englewood Cliffs (N.J.) 1965; E.B. Harrison, Preparation for Marathon. The Niobid Painter and Herodotus, in ArtB, LIV, 1972, pp. 390-402; J. J. Pollitt, Ancient View on Greek Art, New Haven-Londra 1974 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] zum 70. Geburtstag, a cura di H. Hunger, M. Restle, JÖByz 21, 1972, pp. 17-38; I. Ševčenko, On Pantoleon the Painter, ivi, pp. 241-249; V.D. Lichačeva, The Illumination of the Greek Manuscript of the Akathistos Hymn (Moscow, State Historical Museum ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] : G. W. Meates, Lullingstone Roman Villa, Lon- dra 1955; M. J. T. Lewis, Temples in Roman Britain, Cambridge 1966; K. Painter, The Water Newton Early Christian Silver, Londra 1977; C. Thomas, Christianity in Roman Britain to AD ¡00, Londra 1981; C. M ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...