ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] J.G. Czarnecki, A New Panel by Antonio Veneziano, BurlM 119, 1977, pp. 188-191; id., Antonio Veneziano, a Florentine Painter of the Late Trecento (tesi), Ann Arbor 1980; G. Bonsanti, Uno stendardo di Antonio Veneziano, Paragone 36, 1985, 419-423, pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] materia e ragionamenti" (catal.), Firenze 1978, pp. 149-152; C. Talbert Peters, R. di Iacopo F. Portrait of a Florentine painter, c. 1376-1456, tesi di dottorato, Indiana Univ. 1981; L. Indrio, in Museo civico di Pistoia: catalogo delle collezioni, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] 1514; H.R. Sennhauser, Recherches récentes en Suisse. Edifices funéraires, cimetières et églises, ivi, pp. 1515-1533; K.S. Painter, Recent Discoveries in Britain, ivi, III, pp. 2031-2072; M. Piccirillo, L'architecture chrétienne en Jordanie, essai de ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Amasis nel museo di Atene n. 404 e nell'oinochòe dello stesso maestro, Berlino F 1731 (S. Papaspiridi Karouzou, The Amasis Painter, Oxford 1956, tav. 19): due eroi con lance e clamide che afferrano ciascuno il polso della donna. Più tardi l'accento ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] un'unica linea. Alcuni modesti pittori di questo periodo, fra i quali il Pittore delle Protomi a Coppie (Pair Painter), distinto dalla Brann, è la piccola personalità più tangibile, sono occupati nel dipingere anfore con pannelli figurati a teste ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , 1931-32, p. 1. Per i vasi a fig. nere posteriori all'invenzione della tecnica a fig. rosse: J. D. Beazley, The Antimenes-Painter, in Journ. Hell. Stud., XLVII, 1927, pp. 63-92, nonché id., Attic Black-figure; a Sketch, Appendix V, pp. 41-42; P. N ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] 156; L'Umbria. Manuali per il territorio. Spoleto, Roma 1978, pp. 166, 234, 299, 370, 373, 413; S. Ferino, A master painter and his pupils: Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford Art Journal, III (1979), pp. 9-14; G. Sapori, Rinascimento ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , Acropoli 1, 1960-1961, pp. 7-37.
R. Offner, A critical and historical Corpus of Florentine Painting, IV, 1, Andrea di Cione, Painter, New York 1962, pp. 7-10, 14-20, 24.
M. Lisner, Holzkruzifixe in Florenz und in der Toskana, München 1970.
M ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] a Roma. L'architetto inglese C. H. Tatham, scriveva da Roma, il 25 ott. 1795, che il C. era "the best Roman historic painter" (in Papers of the British school at Rome, VI[1913], p. 509) e si riferiva ai dipinti con soggetti tratti dalla letteratura ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] mostra del 1750); P. Rosenberg, Disegni francesi da Callot a Ingres (catal.), Firenze 1968, nn. 40-44; E. Holt, The Jesuit Battle Painter: J. C…, in Apollo, LXXXIX (1969), pp. 212-23; R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, p. 124, n ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...