COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , Note sul paesista romano Nino C., in L'Arte in Italia, III (1872), 5, p. 1; I. Cartwright, G. C. Patriot and painter, in The Magazine of art, 1883, estr.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, pp. 329, 452 (da La Domenica letter., III ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] group of views of Lucca by B., in The Burlington Magazine, XCIII (1953), pp. 166-169; M. Wallis, Canaletto, the Painter of Warsaw, Kraków 1954 (ediz. anche polacca, tedesca e russa); Id., Obrazy Canaletta z dzieiów Polski, in Biuletyn Historii Sztuki ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem; T. Clifford, S.C. at Holkham: a Neapolitan Painter and a Norfolk Patron, in The Cannoisseur, CXCVI(1977), pp. 92-103; M. A. Pavone, P. De Maio..., Napoli 1977, pp ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] III (1989), pp. 370-386; J. Shell-G. Sironi, Stefano F. at the Monza duomo and some other documents forhis activity as a painter, in Studi monzesi, IV (1989), pp. 29-44.
Per Matteo: Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, ad Ind ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] del periodo inglese, nel cui catalogo era premessa la frase di Sargent: "I have met in Italy the greatest living painter".
Nominato accademico di merito di S. Luca nel 1913, cittadino onorario di Napoli nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] 'Arte dei Fornai del 1368: nuova interpretazione di un documento, Prospettiva, 1976, 4, pp. 30-31; M. Mallory, The Sienese Painter Paolo di Giovanni Fei (c. 1345-1411), New York-London 1976; P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ; E. Borea, Caravaggio e caravaggeschi, Firenze 1970, p. 24; S. Rudolph, A Medici General, Prince Mattias and his Battle-Painter, il Borgognone, in Studi secenteschi, XIII (1972), pp. 183-191; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze…, Firenze 1972, ad ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, XXXV (1971), 1, p. 97; P.C. Brownell, F. M., Vicentine painter c. 1605-1660, diss., University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1978; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] d'arte, Firenze 1976", Firenze 1981, pp. 333-339; M. Frinta, Drawing the Net Closer: the Case of Icilio Federico Joni, Painter of Antique Pictures, Pantheon 40, 1982, pp. 217-224; id., Unsettling Evidence in some Panel Paintings of Simone Martini, in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Dom zu Siena nach 1260. Die Rekonstruktion (catal.), Altenburg 2001; H.B.J. Maginnis, The world of the early Sienese painter, University Park, PA, 2001, pp. 12, 90, 115, 152; V.M. Schmidt, Altenburg. Thirteenth-century panel paintings from Siena, rec ...
Leggi Tutto
precisionista
preciṡionista s. m. e f. [dall’ingl. precisionist (painter), der. di precision «precisione»] (pl. m. -i). – Appartenente al gruppo dei pittori nordamericani (detti anche gli Immacolati) che, a partire dal 1915 circa, produssero...