• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [52]
Anatomia [23]
Patologia [16]
Zoologia [11]
Fisiologia umana [10]
Biologia [9]
Neurologia [7]
Patologia animale [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Chirurgia [4]

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] del foro lacero posteriore" nota come "sindrome di Vernet". Sindrome di Vernet. - Attraverso il foro lacero posteriore nella produce la paralisi del IX, X e XI paio dei nervi cranici, cioè: emiparalisi del muscolo costrittore superiore della faringe ... Leggi Tutto

IPOGLOSSO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOGLOSSO, NERVO (dal gr. ὑπό "sotto" e γλῶσσα "lingua") Giovanni Mingazzini L'ipoglosso (dodicesimo paio; v. cranici, nervi) è un nervo motore. Le sue fibre radicolari hanno origine in un nucleo situato [...] nervi hypoglossi. Esse emergono dalla fossa paraolivaris medialis, per fondersi ben presto in un tronco unico (n. hypoglossus), che abbandona la cavità cranica cranica posteriore, ovvero può essere offeso da traumi o ferite nel corso di operazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOGLOSSO, NERVO (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] relazione su una serie di esperimenti concernenti il decimo paio di nervi encefalici (nervo vago) che, di fatto la distinzione fra nervi sensitivi e nervi motori per rappresentare le ramificazioni dei nervi cranici. Le conseguenze di quella che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser o dei suoi rami. La malattia però peculiare del nervo t. è la nevralgia primitiva, detta anche essenziale o idiopatica perché a causa sinora ... Leggi Tutto

vago, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] A esso è associata la branca interna dell’XI paio (nervo accessorio). Il nervo v. emerge in corrispondenza del solco laterale posteriore liscia delle vie respiratorie, dell’apparato digerente e di una parte dell’apparato urinario. Le fibre sensitive ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – ARTERIA CAROTIDE – NERVO ACCESSORIO – NERVI CRANICI

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] l’inferiore, o nervo ricorrente. Fisiologia Il v. ha funzione respiratoria, cardiocircolatoria, digestiva. Esso regola il ritmo respiratorio per mezzo dei rami terminali che si distribuiscono alla trachea, ai bronchi e ai muscoli di Reisseissen (che ... Leggi Tutto

glossofaringeo, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

glossofaringeo, nervo Nono paio dei nervi cranici. È un nervo misto, cioè di senso e di moto. Le poche fibre motorie somatiche speciali hanno origine nel nucleo ambiguo e si distribuiscono ai muscoli [...] discendente del trigemino. Questi contingenti di fibre si raggruppano ed emergono in corrispondenza del solco laterale posteriore del bulbo, per poi confluire in un unico tronco che si pone medialmente al nervo vago (X paio) e al nervo accessorio (XI ... Leggi Tutto

facciale (o faciale), nervo

Dizionario di Medicina (2010)

facciale (o faciale), nervo (o faciale) Settimo paio dei nervi cranici. Comprende due nervi distinti, il f. propriamente detto e l’intermedio (o di Wrisberg): il primo è formato da fibre motrici somatiche [...] situato nella porzione caudale del ponte e provvede all’innervazione di tutti i muscoli della faccia; il secondo comprende fibre per la sensibilità generale. Il nervo f. compie un’ansa attorno al nucleo del nervo abducente, sotto il pavimento del ... Leggi Tutto

accessorio

Dizionario di Medicina (2010)

accessorio Di organo, spec. nervo, complementare a un altro. Nervo a. di Willis (o nervo spinale, o nervo a. del vago): l’undicesimo paio dei nervi cranici; ha origine dal bulbo (nucleo ambiguo) e dal [...] contribuisce all’innervazione del trapezio e dello sternocleidomastoideo. Nucleo a. del corpo genicolato laterale: nucleo in forma di sottile lamina che, assieme al nucleo laminato, costituisce il corpo genicolato laterale; è formato da piccole ... Leggi Tutto

statoacustico, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

statoacustico, nervo Ottavo paio dei nervi cranici, formato dal nervo cocleare e dal nervo vestibolare. I neuroni di origine del nervo cocleare hanno i propri dendriti tra le cellule sensoriali uditive [...] del labirinto membranoso; riuniti in due branche, essi raggiungono quindi il ganglio vestibolare, per congiungersi poi al nervo cocleare all’uscita del condotto uditivo interno e terminare infine nei nuclei vestibolari situati nel ponte e nel bulbo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pàio
paio pàio s. m. [lat. paria, pl. neutro di par paris «pari», donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio] (pl. le pàia). – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme (ha sign. simile...
vago²
vago2 vago2 s. m. [dall’agg. lat. vagus «errante»] (pl. -ghi). – In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale (detto anche pneumogastrico), che costituisce il decimo paio di nervi cranici, e innerva gran parte dei visceri toracici e addominali:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali