PANJAB (XXVI, p. 193)
Paolo DAFFINA
In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] e una popolazione (computata sulla base del censimento del 1951) di 20.651.110 abitanti, costituì fino al 1955 uno degli stati del Pakistan occidentale. Suo capoluogo era Lahore (XX, p. 388), con 849.333 abitanti, e città con più di 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] sulla base di un'analoga volontà di gruppi di potere e di interesse di quella che era considerata la regione orientale del Pakistan sorto nel 1947. La situazione geopolitica e altri elementi lo consentivano. Le due parti del paese si trovavano a una ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...]
Per la verità in molte regioni della Germania e dell'Europa orientali, nel corso di tutto l'Ottocento, il lento e faticoso la Rivoluzione comunista in Cina -, in India, in Pakistan, in Indonesia, dove la grande proprietà coloniale ha dominato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , stoffe ecc.).
Bibl.: D. Faccenna, Il Museo Nazionale d'Arte Orientale (Musei e Gallerie d'Italia), n. 14, 1961; id., Sculptures from the Sacred Area of Butkara I (Swat Pakistan), in Reports and Memoirs, II, 2, Centro Studi e Scavi Archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Centro moderno a 30 km circa da Peshawar, in Pakistan, identificato con l'antica Pushkalāvatī, la Peukelaòtis dei . Monneret de Villard, Le monete dei Kushana e l'Impero Romano, in Orientalia, XVII, 1948, p. 224 ss.; J. Filliozat, Echanges de l'Inde ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] tramite della penetrazione del football nell'Europa centrale e orientale, senza per questo trascurare il ruolo svolto da , Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, Corea del Sud, Pakistan, Filippine, Singapore e Vietnam). La sede, fissata per molti anni ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Nell'ambito dei materiali più antichi si distingue tra t. di ispirazione vicino-orientale - figure femminili ignude, adorne di diversi monili, o vestite, con un .
Lo stūpa di Mīrpūr Khās nel Sind (Pakistan), databile intorno alla metà del V sec., ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] funzione di vettori che spetta a elementi del Mediterraneo orientale, anche riguardo a merci micenee, è del resto Greek Literature, Helsinki 1989; K. Jettmar (ed.), Antiquities of Northern Pakistan, Reports and Studies, I-III, Mainz a. Rh. 1989-94. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ibid., pp. 621-42; J.E.G. Sutton, Preistoria dell'Africa orientale, ibid., pp. 477-508; A.E. Marks - A. Mohammed-Ali primi processi di sedentarizzazione. Il sito di Mehrgarh (Pakistan), presso l'estrema propaggine settentrionale della piana dell'Indo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] e stile, i materiali restituiti dagli scavi di Taxila (Pakistan).
Da essi risulta evidente che nei primi secoli della nostra per forma e iconografia dell'intera o. coreana ed estremo-orientale in genere. La base circolare della corona è formata da ...
Leggi Tutto