Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] a Taxila, Cārsada e nel Bajaur, nel Pakistan settentrionale, e a Gardez, Jalalabad e Kabul, e più pesanti, di c.a 5 g; le emissioni del Kaliṅga, nel Deccan orientale, sono di formato largo, spesso squadrato, con quattro stampi e un peso di c ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] : se ad Harappa, Mohenjo Daro e Chanhu Daro (odierno Pakistan) il cereale più importante era il grano, seguito dall'orzo superiore (50.000-12.000 anni fa ca.), è in Asia orientale ancora ad uno stadio iniziale. Per il momento è possibile asserire ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] F. R. Allchin, Sanskrit Edukä-Pali Elüka, in Bulletin of the School of Oriental and African Studies, XX, 1957, pp. 1-5; B. K. Thapar, B. e R. Allchin, The Rise of CiVIIIzation in India and Pakistan, Cambridge 1983, pp. 331-346; H. S. Ramanna, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] carta archeologica di una vasta area della pianura orientale ungherese (distretto di Békés), numerose campagne di prospezioni sono più superficiali. Nella zona archeologica di Mohenjo Daro (Pakistan), ad esempio, si è osservato che la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] potrebbe ispirarsi a modelli occidentali. Dagli scavi di Čārsada (Pakistan), da Ter e da Sonkh provengono infatti analoghe l. a.C. e il III sec. d.C.
Sempre peculiari dell'Asia sud-orientale sono le c.d. takan, o l. a piattino con orlo pizzicato e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; R.C. Gaur, Excavations at Atranjikhera, New Giovanni Verardi
Nome antico della città di Patna, nell'India nord-orientale. Verso la metà del V sec. a.C. divenne la capitale ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] millennio a.C. da Šahr-e Sokhta, oggi nel Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma, e in terrecotte da Susa dal XVIII sec. a.C. in da un rilievo gandharico da Andān Dherī, nel Dir (Pakistan settentrionale), in cui è suonato da due donne accompagnate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . Bazzana, Maisons d'al- Andalus. Habitat médiéval et structures du peuplement dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, Oghlu del 1310 ed altre strutture ottagonali del Pakistan come Rukn-i Alam a Multan. A ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] abbia conosciuto un rapido sviluppo nei diversi paesi dell'Asia orientale e, in particolare, in Giappone.
Lo sviluppo della Joseph Needham, editor Hakim Mohammed Said, Karachi, Hamdard Foundation Pakistan, 1990.
Smith 1914: Smith, David E. - Mikami, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (Pakistan), a Susa e a Mari sono presenti sigilli a stampo di bronzo di tipo turkmeno-battriano-margiano. È possibile quindi che gruppi di mercanti centroasiatici si fossero insediati nei maggiori centri della valle dell'Indo, dell'Iran orientale e ...
Leggi Tutto