Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] di industrie molto antiche nel sito di Riwat in Pakistan tenderebbe a colmare l'enorme lacuna geografica che separa la documentazione israeliana da quella dell'Asia orientale; tuttavia, l'attribuzione cronologica agli inizi del Pleistocene ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] 'interno di razze non si raggruppano necessariamente insieme. Così, campioni provenienti da India e Pakistan si associano agli Europei o agli Asiatici orientali piuttosto che distinguersi in raggruppamenti a sé. Invece, il campione relativo ai Kalash ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] -Ṭayyib (m. 435/1043). Attivo presso le corti dell'Iran nord-orientale, egli morì a soli quarant'anni durante una tempesta di sabbia mentre (medicina greca), viva soprattutto in India e in Pakistan; persino tra gli attuali sforzi di coniugare la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Oceano Indiano, in cui affluivano anche dalle coste orientali dell'India prodotti quali spezie e legno di B. Allchin - R. Allchin, The Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; S. Asthana, Harappan Trade in Metals and Minerals: a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] neolitici Yangshao ‒ nell'alta valle del fiume Swat (Pakistan). Nel corso del I millennio a.C. i circuiti ad es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come dono o "mezzo di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] è un raro esempio nel Subcontinente, forse è vicino-orientale: Ashfaque 1969, p. 195), lo scavo ha 439-50; Id., Research on the Archaeology and History of Islamic Art in Pakistan: Excavation of the Ghaznavid Mosque on Mt Rājā Gīrā, Swat, Second Report ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] alcuni scelsero di fermarsi a lavorare nella Germania orientale.
Nella zona della Germania che avevano occupato, di studio del governo dell'India britannica, che fece ritorno in Pakistan dopo il dottorato. Costretto dopo qualche anno a tornare in ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] il simbolo della fine dei regimi socialisti nell'Europa orientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In diverse nazioni: l'India, a maggioranza induista, e il Pakistan, a maggioranza musulmana.
Lo stesso Gandhi, il padre dell' ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] Repubblica etiopica.
Dalla scrittura greca, assai diffusa nei regni ellenistici orientali e in Egitto, nel 2° secolo d.C. derivò Africa, dal Maghreb al Madagascar, in Afghanistan, in Pakistan, nell’Estremo Oriente. Qui si verificarono altri eventi di ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] dell'Uzbekistan e del Tajikistan, all'Afghanistan e al Pakistan settentrionale.
Di tale stato, che in origine, prima cacciò і Greci dalla città di Ai Kh. e dalla Battriana orientale. Dopo una breve occupazione da parte di popolazioni locali, il sito ...
Leggi Tutto