• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Geografia [88]
Storia [71]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [62]
Archeologia [67]
Scienze politiche [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Arti visive [36]
Geopolitica [32]
Temi generali [31]

montagne e catene montuose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne e catene montuose Katia Di Tommaso La metà più alta della Terra Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] il suo margine occidentale; di conseguenza, lungo il margine orientale va a sua volta a premere contro un’altra zolla che occupano Iran (Monti Elburz, Zagros), Afghanistan e Pakistan; le catene si riuniscono nell’Hindukush e nel nodo orografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] , sito nei pressi di Karbiwala a N di Multan (Pakistan), che risale al periodo ghuride (fine sec. 12°). routiers de la région d'Isfahan (Mémoires de l'Institut français d'archéologie orientale du Caire, 82), Caire 1971; J. Chabbi, La fonction du ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] degli scavi compiuti nei centri importanti dell'Afghanistan e del Pakistan e, pertanto, è giocoforza limitarci all'arte numismatica. Questa portati alla corte di questo sovrano dalle province orientali dell'Impero Romano. Sebbene gli Atti in questione ... Leggi Tutto

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] russa. Il Punjab e i territori dell’odierno Pakistan vengono annessi fra il 1842 e il 1848, mentre e il Balkhas, abitata da popolazioni di lingua turca. In Asia orientale l’iniziativa viene presa dal governatore generale di Irkutsk, che impone alla ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico Basema Hamarneh Maria Adelaide Lala Comneno Le aree sepolcrali di Basema Hamarneh La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] di porcellana cinese si trovano in alcune zone costiere dell'Africa orientale. Assai frequente, in tutto il mondo islamico, è il necropoli di Chaukandi non lontano da Karachi, in Pakistan). Decorazioni sepolcrali assai diverse si trovano in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Etnocentrismo e xenofobia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] appartenenti ad antiche aree coloniali (Maghreb, Indocina, India, Pakistan) o più remote (Cina, Africa centrale) o rimesse in moto dalla dissoluzione del dominio sovietico nell’Europa centro-orientale (Albania, ex Jugoslavia). Ovunque e in ogni caso ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] del Buddha rinvenuto a Butkara I (Roma, Museo Nazionale d'Arte Orientale, inv. n. 1288) e, per Chārsada, da un'altra Cambridge 1951, v. ora: D. K. Sen, Ancient Races of India and Pakistan - A Study of Methods, in Ancient India, 20-21, 1964-65 (1967 ... Leggi Tutto

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] in Mem. Arch. Sur. Ind., 42, 1930, p. 43; Survey of Pakistan Map, one inch, F. n. 43 B-5, N. W. Frontier Province Taddei, Rilievi del Gandhāra, in Museo Civico di Torino: Sezione d'arte orientale, Torino, 1966, pp. 31 ss.; L. Petech, A Kharoṣṭhi ... Leggi Tutto

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] il Turkmenistan meridionale e la valle di Quetta, in Pakistan. La scoperta di una tavoletta d'argilla con Phase 2 of Shahr-i Sokhta Sequence, in M. Taddei (ed.), SAA 1987 (Serie Orientale Roma, LXVI, 1), I, Roma 1990, pp. 391-409; L. Mariani, An ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione Anna Filigenzi La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] particolare nelle zone di bassa quota del versante nord-orientale, dove la coincidenza tra lo scioglimento dei ghiacciai himalayani composita, che abbraccia l'Unione Indiana, l'Afghanistan, il Pakistan, il Nepal e lo Sri Lanka; tuttavia, questi Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali