• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Geografia [88]
Storia [71]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [62]
Archeologia [67]
Scienze politiche [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Arti visive [36]
Geopolitica [32]
Temi generali [31]

tempo e clima

Lessico del XXI Secolo (2013)

tempo e clima tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] eventi estremi più segnalati: inondazioni prolungate hanno colpito nel 2001, 2005 e 2008 l’Africa orientale, l’India nel 2005, l’Asia (in particolare il Pakistan) e l’Australia nel 2010. Diversi paesi hanno riferito di condizioni di estrema siccità ... Leggi Tutto

risorse idriche, controllo delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, controllo delle risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] idrografico del lago Aral – che interessa Kazakistan, Kirghizistan, Pakistan, Turkmenistan, Uzbekistan, Afghanistan e Cina –, oltre che , Siria e Turchia. La diga di Atatürk nell’Anatolia sud-orientale, la più grande in Turchia e la sesta nel mondo, ... Leggi Tutto

GHATAK, Ritwik

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ghatak, Ritwik (propr. Ritwik Kumar) Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Dhaka (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 4 novembre 1925 e morto a Calcutta il 6 febbraio 1976. La [...] popolo. La sua opera fu infatti segnata dall'esperienza traumatica della spartizione del Bengala Occidentale e Orientale tra Unione Indiana e Pakistan, a seguito dell'indipendenza dell'India (1947), spartizione che avrebbe poi portato nel 1971, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – BENGALA OCCIDENTALE – UNIONE INDIANA – SATYAJIT RAY – TUBERCOLOSI

Baghdad, addio

Il Libro dell Anno 2012

Riccardo Radaelli Baghdad, addio «Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] (anche pashtun). Gruppo etnico-linguistico che abita la regione del Pashtunistan fra l’Afghanistan meridionale e orientale e il Pakistan. ■    Peshmerga. Termine che indica i guerriglieri curdi e i pathani in Afghanistan. ■    Sadrista. Movimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

ferrovia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] , Caspio e l’Asia Centrale da 14 paesi dell’Europa orientale, caucasici e centroasiatici, e l’UNESCAP (Economic and social commission Turchia segue una direttrice più meridionale attraverso Iran, Pakistan, India e Myanmar; il terzo (corridoio nord- ... Leggi Tutto

Il traffico internazionale di droga: l'eroina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina. La maggior parte della [...] Dall’Afghanistan all’Europa La rotta dei Balcani prosegue via terra, dall’Iran (o dal Pakistan all’Iran) passando dalla Turchia e attraverso l’Europa sud-orientale. Per ottenere le 87 tonnellate di eroina che soddisfano il consumo europeo, circa 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

al-Qa'ida

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Qa'ida al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] , Niger, Senegal, Nigeria e Tunisia) e in Africa orientale (Somalia, Etiopia, Kenya e Gibuti). Contemporaneamente, al-Q 1° maggio 2011 nel suo rifugio nei pressi di Islamabad (Pakistan), dopo un decennio di ricerche e grazie alle precedenti operazioni ... Leggi Tutto

La Repubblica Turca di Cipro Nord

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

La Repubblica Turca di Cipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] dell’Economic Cooperation Organization, composta da Turchia, Pakistan, Iran, Afghanistan, Azerbaigian e dalle repubbliche centro economica di Cipro e di tutta la regione del Mediterraneo orientale. Una fonte di reddito, che allo stesso tempo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

ARIKAMEDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIKAMEDU L. Rocchetti Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, XXVIII, 1950, pp. 50-62; R. E. M. Wheeler, Roman Contct with India, Pakistan and Afganistan, in Aspects of Archeology in Britain and Beyond, Londra 1951, p. 345. ... Leggi Tutto

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] Bibl.: Indian Archaeology, 1954-55, p. 14 s.; ibid., 1955-56, p. 11; ibid., 1956-57, p. 8; M. Wheeler, Early India and Pakistan to Ashoka, Londra 1959, p. 165 s.; H. D. Sankalia, Indian Archaeology Today, Bombay 1962, p. 77 ss.; S. B. Deo, The Potter ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali