Wazīrī Gruppo afgano (paṭhān) che con i suoi due sottogruppi dei Darwēsh Khēl e dei Maḥsūd occupa le regioni montuose nord-occidentali del Pakistan, lungo e oltre il confine con l’Afghanistan. Il suo [...] centro principale è Kaniguram ...
Leggi Tutto
Zahedan Città dell’Iran (567.449 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Sistan e Belucistan, situata nei pressi del confine con il Pakistan. Termine della ferrovia proveniente da Quetta (730 km), si [...] trova lungo la via che unisce Mashhad al Golfo di Oman ...
Leggi Tutto
Pashtūn L’etnia maggioritaria dell’Afghanistan, prevalentemente concentrata nella parte orientale e meridionale del paese, ma presente in percentuale consistente anche nelle regioni limitrofe del Pakistan. [...] che ne era la lingua scritta. Fuori di quel paese, si estende largamente anche su territori oggi compresi nel Pakistan. Appartiene al gruppo iranico orientale ed è divisa in due dialetti principali, quello nord-orientale (Kabul, Peshawar) e quello ...
Leggi Tutto
Specie di Mammifero Carnivoro Felide (Uncia uncia; v. fig.), detto anche leopardo delle nevi, diffuso nelle zone montuose dell’Asia centrale: Afghanistan, Pakistan, Himalaya e Tibet. Simile al leopardo, [...] è alto 60 cm alla spalla, pesa 35-75 kg, con corpo lungo fino a 1,3 m esclusa la coda, lunga e grossa; ha pelame molto lungo e folto, di colore quasi bianco e macchie molto più grandi che nel leopardo. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] disposizione dati molto più numerosi e molto più controllati che in passato, grazie alle esplorazioni e agli scavi condotti sia in Pakistan sia in Afghanistan. Fra gli scavi ricordiamo quelli già citati di Butkara I, di Saidu Sharif I e di Pänr nello ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico pakistano (n. Jullundur, Panjāb, 1924 - m. 1988); combatté con le truppe del Commonwealth, nella seconda guerra mondiale, poi, dopo l'indipendenza del Pakistan (1947), nelle due [...] e 1971). Capo di stato maggiore (1976), depose il presidente A. Z. Bhutto (luglio 1977), poi giustiziato, divenendo presidente del Pakistan (sett. 1978). Diede quindi vita a un duro regime autoritario, guidando personalmente il governo fino al 1985 e ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] della popolazione afghana. L’invasione del 2001 ha provocato la fuga di 7,5 milioni di persone, due terzi delle quali verso il Pakistan e un terzo verso l’Iran. Quasi 6 milioni di afghani hanno poi fatto rientro nel paese nei successivi nove anni: i ...
Leggi Tutto
mīrzā Titolo onorifico persiano («figlio di principe»). Dall’originale significato nobiliare, è passato a generico titolo di rispetto, utilizzato anche in India e in Pakistan, per persone colte o socialmente [...] distinte, nel qual caso precede il nome, mentre come titolo principesco lo segue ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] ’interno del paese sia verso i paesi contermini (secondo l’UNHCR, nel 2009 erano ancora 1,7 milioni gli afghani in Pakistan e 935.000 quelli in Iran). Il calcolo della popolazione totale è affidato a stime, risalendo l’ultimo censimento ufficiale al ...
Leggi Tutto
Denominazione (in lingua inglese Haqqani Network) di un gruppo di militanti islamisti attivo in prevalenza lungo la linea Durand che separa l’Afghanistan dal Pakistan, interessando anche le province sud-orientali [...] Talebani, al cui interno il mawlāwi ha ricoperto la carica di ministro degli Affari tribali. Alleata con gruppi terroristici pakistani nel periodo della presenza delle truppe statunitensi nel Paese, nell'agosto 2021, dopo il loro ritiro e a seguito ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...