• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

Omar, Mohammed Mullah

Enciclopedia on line

Omar, Mohammed Mullah ) Religioso e politico afghano (n. Nodeh 1959 - Zabul 2013). Appartenente al gruppo etnico Pashtun, durante la dominazione russa in Afghanistan ha fatto parte della resistenza antisovietica (perdendo l’occhio [...] della guerra in Afghanistan (2001) O. ha fatto perdere le sue tracce; si tende a credere che abbia trovato asilo in Pakistan (come O. Bin Laden). Il 23 maggio 2011 fonti anonime dei servizi di sicurezza afghani ne hanno annunciato l’uccisione (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA IN AFGHANISTAN – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – PAKISTAN – TALEBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omar, Mohammed Mullah (1)
Mostra Tutti

Sharif, Nawaz

Enciclopedia on line

Sharif, Nawaz Sharif, Nawaz. – Uomo politico pakistano (n. Lahore 1949).  Leader della Lega musulmana pachistana (PML), è stato nominato per la prima volta primo ministro nel 1990 e si è dimesso tre anni più tardi, [...] dopo il proseguimento dei disordini interetnici ai quali si sovrapposero le proteste popolari per la partecipazione del Pakistan alla guerra contro l’Iraq. Rieletto nel 1997, nel 1999 S. è stato destituito da un colpo di Stato guidato dal generale P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CONTRO L’IRAQ – COLPO DI STATO – PAKISTAN – LAHORE – PANAMA

OMAN, SULTANATO DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OMAN, SULTANATO DI Matteo Marconi Giuseppe Dentice ῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] all’immigrazione, che nel 2014 ha inciso per circa il 30% sulla popolazione totale, proveniente in particolare da India e Pakistan. Le riserve petrolifere e di gas naturale, da cui dipende in buona parte l’ordine dei conti pubblici, vanno esaurendosi ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – PENISOLA ARABICA – QABOOS BIN SAID – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMAN, SULTANATO DI (12)
Mostra Tutti

All India muslim league

Dizionario di Storia (2010)

All India muslim league Gruppo politico fondato a Dacca (nell’attuale Bangladesh) il 30 dic. 1906, con lo scopo di salvaguardare i diritti degli indiani musulmani, costituendo in tal senso la controparte [...] la Lega votò una storica risoluzione con la quale si reclamò la creazione di uno stato musulmano indipendente dall’India: il Pakistan. Nelle elezioni del 1945- 46 la Lega conquistò 425 dei 492 seggi provinciali riservati ai musulmani. Il suo successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUHAMMAD ALI JINNAH – BANGLADESH – MUSULMANI – PAKISTAN – GANDHI

Armi nucleari

Enciclopedia on line

Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] i cinque paesi ufficialmente dotati di arsenale nucleare (USA, Russia, Gran Bretagna, Francia, Cina); non hanno aderito India, Pakistan, Israele, Iran e Corea del Nord, paesi ritenuti in possesso di armi atomiche o della tecnologia per realizzarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ARMAMENTI NUCLEARI – COREA DEL NORD – AMERICA LATINA – SEMIPALATINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi nucleari (5)
Mostra Tutti

Organizzazione di Shanghai per la cooperazione

Enciclopedia on line

(Shanghai Cooperation Organization, SCO) Organismo intergovernativo dell’Asia centrale fondato nel 2001 in Asia centrale da Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan a seguito dell’adesione [...] fine di contrastare minacce alla sicurezza regionale quali i movimenti separatisti e le organizzazioni estremiste. India e Pakistan sono stati ammessi nell’Organizzazione – che costituisce la più vasta entità regionale per estensione spaziale e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – STORIA MODERNA
TAGS: ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – AFGHANISTAN – BIELORUSSIA – TAGIKISTAN

MENA

Enciclopedia on line

Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] le precedenti e più circoscritte denominazioni di Vicino Oriente e Medio Oriente, sono WANA (West Asia and North Africa) e MENAP (Middle East, North Africa, Afghanistan, and Pakistan), quest'ultima includendo anche gli stati dell’ Afghanistan e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA (1)
Mostra Tutti

RISO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720) Basilio DESMIREANU Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] il 46,6%. Per ciò che concerne i paesi destinatarî, nel 1959 i cinque grandi importatori asiatici, Indonesia. India, Ceylon, Malesia e Pakistan, hanno importato per un totale di 1.352.000 t di riso; l'isola Maurizio ne ha importato 55.000 t. il Regno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAZIONI UNITE – PAESI BASSI – NUOVA DELHI – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

Preistoria del Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria del Subcontinente indiano Massimo Vidale Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] in JWorldPrehist, 8, 4 (1994), pp. 351-75; F. Negrino - M.M. Kazi, The Palaeolithic Industries of the Rohri Hills (Sindh, Pakistan), in Ancient Sindh, 3 (1996), pp. 7-38; K.A.R. Kennedy, God-Apes and Fossil Men. Palaeoanthropology in South Asia, Ann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Talebani

Enciclopedia on line

Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan; tra [...] IS: il conflitto tra i due gruppi è stato particolarmente accentuato nella regione del Khorasan, ubicata tra Afghanistan e Pakistan, dove opera Wilayat Khorasan, movimento terroristico affiliato a IS che è riuscito a imporsi su un'ampia area e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LEGGE CORANICA – AFGHANISTAN – STATI UNITI – TERRORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talebani (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 79
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali