• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [194]
Storia [145]
Geografia umana ed economica [115]
Asia [109]
Scienze politiche [104]
Archeologia [99]
Biografie [76]
Geopolitica [71]
Storia per continenti e paesi [46]
Arti visive [61]

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018 Marina Castellaneta Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] , par. 2 dello Statuto della CIG: si tratta della Guinea equatoriale (11.8.2017), dei Paesi Bassi (21.2.2017), del Pakistan (29.3.2017), della Gran Bretagna e Irlanda del Nord (22.2.2017). Per quanto riguarda la competenza consultiva della Corte, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – EMIRATI ARABI UNITI – GUINEA EQUATORIALE

Tichonov, Nikolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Tichonov, Nikolaj Semënovič Scrittore russo (Pietroburgo 1896 - Mosca 1979). Guerra e rivoluzione sono i temi dei primi versi (Orda "L'orda", 1920-21; Braga "L'idromele", 1921-22), in cui segue i procedimenti dell'acmeismo e ricorre [...] "L'uomo azzardoso", 1927; Kočevniki "I nomadi", 1930; Večnyj tranzit "Il transito eterno", 1934; Leningradskie rasskazy "Racconti di Leningrado", 1942-43; Rasskazy o Pakistane "Racconti intorno al Pakistan", 1950; Šest´ kolonn "Sei colonne", 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tichonov, Nikolaj Semënovič (1)
Mostra Tutti

Qadiriyya

Dizionario di Storia (2011)

Qadiriyya Confraternita sufista tra le più antiche e diffuse del mondo islamico. Fu fondata nel 12° sec. dal mistico persiano ‛Abd al-Qadir al-Gilani (1078-1166). L’ordine fu promosso dai suoi due figli [...] la Q. continuò a svilupparsi nel subcontinente indiano rimanendo ancora oggi una delle scuole mistiche musulmane più popolari in India e Pakistan. Nella prima metà del 17° sec. l’ordine Q. fu introdotto a Istanbul da Ismail Rumi, che fondò un khanqah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – INDONESIA – PAKISTAN – ISTANBUL – PERSIANO

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] alla fatale e larga maggioranza indù e ai suoi esponenti in un'India che fosse rimasta unita. La rottura dell'unità pakistana e l'indipendenza del Bengala nacquero, a loro volta, sicuramente sulla base di un'analoga volontà di gruppi di potere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] , la ‘minoranza’, sono il 10-15% del totale (fra i 130 e i 195 milioni). Nella fascia territoriale dal Libano al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di fatto analogo. Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iraq. Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] , la minoranza, sono il 10-15% del totale (fra i 130 e i 195 milioni). Nella fascia territoriale dal Libano al Pakistan, però, il numero di sciiti e sunniti sembra essere di fatto analogo. Gli sciiti rappresentano poi circa l’80% della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Calcutta

Enciclopedia on line

Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] nel semestre estivo. L’incremento demografico, intensissimo dal 1960 (quando vi contribuirono largamente i profughi dal Pakistan orientale, oggi Bangladesh), ha dato luogo a una rapida espansione insediativa: dal nucleo originario, sulla sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PRECIPITAZIONI – TEMPERATURA – KOLKATA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcutta (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] il Sud Africa, Ceylon e Ghana: "E. It, regina del Sud Africa (o Ceylon, o Ghana), ecc. c. s."; per l'India, il Pakistan e la Federazione Malese: "E. II capo del Commonwealth". Dopo il principe Carlo, ora erede al trono, la regina E. ha dato alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

COLOMBO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal, la Nuova Zelanda, il Pakistan, il Regno Unito, gli Stati Uniti d'America, il Vietnam meridionale. Nel 1954 furono ammessi come nuovi membri il Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ASIA SUD-ORIENTALE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] IndAR (1960-61), p. 11; (1961-62), pp. 17-21; (1962-63), pp. 9-10; D. Barrett, Bronzes from Northwest India and Western Pakistan, in LalitKala, 11 (1962), pp. 35-44; H. Goetz, s.v. Kashmir Art, in Encyclopaedia of World Art, VIII, New York 1963, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 79
Vocabolario
pachistano
pachistano (o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
beluci (o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali