Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ’Indo occupa oltre 700.000 km2, per lo più in territorio indiano (la media e la bassa valle dell’Indo spettano al Pakistan; la maggior parte dell’area deltizia del Brahmaputra al Bangladesh); le altezze variano fra 320 m nell’alta pianura del Gange e ...
Leggi Tutto
Sinti Popolazione nomade di origine indiana, il cui nome deriva da Sind, regione del Pakistan occidentale, attraversata dal fiume Indo, dalla quale probabilmente i S. ebbero origine. La provenienza e la [...] storia recente dei S. sono in gran parte analoghe a quelle della popolazione Rom (➔) ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] giunge così a uua breve guerra (v. india, in questa App.) conclusasi il 16 dicembre 1971 con la resa delle truppe pakistane nel Bangla Desh. Mujib ur-Rahman, liberato dal carcere, assunse la guida del nuovo stato come primo ministro (10 gennaio 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] Sharīf I (Swāt), ibid., pp. 327-339; id., Osservazioni su un rilievo su roccia presso Būnēr-wal (Puran, N.W.F.P., Pakistan), in G. Gnoli, L. Lanciotti (ed.), op. cit., I, Roma 1985, pp. 199-207; Κ. Fischer, Eine Reitergruppe in Vorderansicht aus Swāt ...
Leggi Tutto
Lingua neoiranica prossima all’estinzione ma ancora parlata in alcune zone del Waziristan (regione del Pakistan al confine con l’Afghanistan). ...
Leggi Tutto
(o Baloch) Popolazione, divisa in vari sottogruppi, stanziata nel Belucistan e in parte del Punjab (Pakistan). L’idioma appartiene al gruppo delle lingue iraniche. ...
Leggi Tutto
Spartizióne Nella storia del 20° sec. la divisione dei territori del subcontinente indiano tra India e Pakistan (1947) all'atto dell'indipendenza dalla Gran Bretagna. La s. fu alle origini della nascita [...] della Repubblica del Pakistan (comprendente Beluchistan, Sind, Frontiera nordoccid., parte del Punjab e Bengala orient.), come Stato dei musulmani indiani, che generò una lunga serie di conflitti con l'India. ...
Leggi Tutto
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, [...] stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento del regime repubblicano in Iraq (1958) e la conseguente defezione di questo paese (1959). Si è sciolto nel 1979 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] of the Pottery of Historic Age from N.W.F.P., in SAA 1987, pp. 675-92; G. Stacul, Prehistoric and Protohistoric Swāt, Pakistan (c. 3000-1400 B.C.), Roma 1987; P. Callieri et al., Bīr-koṭ-ghwaṇḍai 1990-1992. A Preliminary Report on the Excavations of ...
Leggi Tutto
pachistano
(o pakistano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Pakistàn, stato dell’Asia merid. che si affaccia sul Mare Arabico e confina con l’Iran, l’Afghanistan, la Cina e l’India; è una repubblica presidenziale, abitata in prevalenza da indù, di...
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...