• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Arti visive [984]
Biografie [929]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [26]
Archeologia [23]
Geografia [15]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

BELLECHOSE, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel Brabante e morto a Digione fra il 1440 e il 1444. Successore del Malouel - a servizio del duca di Borgogna, Giovanni Senzapaura - ne terminò il quadro della vita di Saint Denis, ora al [...] e Leggenda di S. Giorgio è ora al Louvre) e nei castelli di Talant e di Saulx, ove, fra l'altro, lasciò una pala d'altare raffigurante La Vergine e il Bambino con Giovanni Senzapaura e Filippo il Buono presentati da S. Giovanni e da San Claudio. Più ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – ANNUNCIAZIONE – JEAN MALOUEL – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLECHOSE, Henri (1)
Mostra Tutti

CANNOBIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, provincia di Novara. Il capoluogo (1657 ab.) è situato sulla riva destra del Lago Maggiore e sul torrente Cannobio, che forma il così detto Orrido di Sant'Anna, ed è una ben nota stazione [...] il santuario della Pietà, di ispirazione bramantesca, con la cupola architettata da Pellegrino Tibaldi (1571) e una gran pala d'altare di Gaudenzio Ferrari. Belle case a portici e buoni ferri battuti (cancellate e balconi) e fantasiosi intagli lignei ... Leggi Tutto
TAGS: PELLEGRINO TIBALDI – GAUDENZIO FERRARI – LAGO MAGGIORE – PALA D'ALTARE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNOBIO (1)
Mostra Tutti

MAZZOLINO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLINO (Mazzuoli, Manzulin), Ludovico Pittore, nato circa il 1480 a Ferrara, morto ivi tra il 1528 e il 1530. Fu forse scolaro di D. Panetti e di Ercole Roberti; ma subì anche l'influsso di L. Costa [...] parte della sua vita a Ferrara, lavorando con interruzioni, dal 1504 al 1528, per la casa d'Este. Nel 1523-24 lavorava a Bologna ove dipinse la pala d'altare Gesù nel tempio, ora divisa tra il Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e la pinacoteca di ... Leggi Tutto
TAGS: FARISEI – FERRARA – BERLINO – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

CASTELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo paese della provincia di Teramo, a 500 m. di altezza, alle falde settentrionali del M. Camicia, e precisamente su un ripido sprone eroso al piede dal torrente Leomagna, onde l'abitato ebbe più [...] pergamo del sec. XII, e nell'interno una statua lignea della Madonna, del sec. XIII, e una pala d'altare, in maiolica, di Fr. Grue. L'industria ceramica di Castelli ebbe la massima fioritura nei secoli XVI, XVII e XVIII (v. maiolica). Castelli dista ... Leggi Tutto
TAGS: PALA D'ALTARE – MAIOLICA – CERAMICA – PERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI (1)
Mostra Tutti

CAPORALI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, architetto e miniatore, figlio di Bartolomeo (v.), nato a Perugia circa il 1476, morto verso il 1560. Pubblicò un commento a Vitruvio (Perugia 1536), scrisse in versi, ebbe amici i più grandi [...] S. Ivo nel duomo di Perugia, e i cicli di affreschi in Monteluce e in Montemorcino, andarono distrutti. Restano una pala d'altare in Panicale, la vòlta di S. Maria della Luce in Perugia, gli affreschi della villa Passerini presso Cortona, della quale ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO – VITRUVIO – PANICALE – SPOLETO – CORTONA

CONSELVE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Padova, a sud di questa città e a est di Monselice, nella bassa pianura veneta. L'agricoltura vi ha grande importanza; è anche notevole mercato per il frumento e il bestiame (fiera [...] di San Lorenzo, eretta nel 1194 da Alberto di Baone e ricostruita nel 1748 dal cardinale Rezzonico, ha una pala d'altare attribuita al Tintoretto. Conselve aveva nel 1901 5380 abitanti, nel 1921 7099 (aumento del 31 per cento in un trentennio ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – PIANURA VENETA – AGRICOLTURA – SAN LORENZO – TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSELVE (1)
Mostra Tutti

Mantégna, Andrea

Enciclopedia on line

Mantégna, Andrea Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] vicina all'opera scolpita da Donatello per l'altare maggiore di S. Antonio a Padova, e della Vittoria (1495-96) al Louvre, nella pala di S. Maria in Organo al Castello Virtù (1502, per lo Studio di Isabella d'Este) al Louvre, nello scorcio ardito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CARTURO – SAN SEBASTIANO – FRANCESCO. I – SQUARCIONE – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantégna, Andrea (3)
Mostra Tutti

Arcùccio, Angiolillo

Enciclopedia on line

Arcùccio, Angiolillo Pittore operoso a Napoli (notizie dal 1464 al 1492). Le due pale d'altare del duomo di Aversa (Madonna col Bambino e Martirio di s. Sebastiano) e la grande pala nella SS. Annunziata in Sant'Agata dei Goti [...] (Annunciazione, 1483) rivelano componenti iberiche e fiamminghe tipiche della pittura napoletana coeva e un'inclinazione a seguire i modi di Antonello da Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – SANT'AGATA DEI GOTI – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcùccio, Angiolillo (1)
Mostra Tutti

Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine

Enciclopedia on line

Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di Alvise Vivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a intagli lignei, sparsi [...] in numerose località del Friuli (il migliore è l'altare di Mortigliano, 1526), nei quali accenti veneti si confondono con tendenze d'oltralpe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVISE VIVARINI – TOLMEZZO – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine (2)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Costantinopoli gli smalti con la storia di S. Marco della primitiva pala d'oro, così, nel ricostruire e ornare, ma non rifar 'arazzo qualche tentativo alla fine del Quattrocento (paliotto d'altare alla Salute). I ricami usatissimi e di ogni genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 165
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali