• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1641 risultati
Tutti i risultati [1641]
Arti visive [984]
Biografie [929]
Religioni [52]
Architettura e urbanistica [29]
Storia [26]
Archeologia [23]
Geografia [15]
Letteratura [9]
Diritto [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] le più belle sono le due commessegli (1763) dal conte Miari, oggi in S. Pietro di Belluno; un'altra pala d'altare con l'Assunta, già nella cappella della Villa Doglioni dal Mas, ora è presso l'avv. Dal Castel di Belluno. Il museo di Belluno possiede ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

LORENZO Monaco

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO Monaco Anna Maria Ciaranfi Pittore, nato a Siena forse nel 1370 o 1371, operò a Firenze alla fine del sec. XIV e nei primi decennî del XV, dove viveva ancora nel 1422. La sua prima educazione [...] Bargello (cod. E. 70), e finalmente la pala d'altare e gli affreschi della cappella Bartolini in Santa Trinita Trecento, Verona 1929, p. 53 segg.; id., Monum. e studi per la st. d. miniat. ital., Milano 1930, p. 39 segg.; L. Venturi, Pitt. ital. in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] del luglio del 1713 a Düsseldorf; nel 1716 gli è commessa una pala d'altare per la chiesa di S. Clemente a Hannover; dal 1716 alla fine i disegni, sparsi in varie raccolte pubbliche e private d'Europa. In Italia, se si eccettua l'autoritratto agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

SASSETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTA Emilio Cecchi . Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente [...] e di San Sepolcro. Primi lavori che del S. ci restano, sono, alla pinacoteca di Siena, pannelli (166 a 169) di pala d'altare eseguita per l'Arte della lana, 1423-26. Raffinati nell'esecuzione quanto le migliori opere di scuola del Martini, non troppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTA (2)
Mostra Tutti

CADORIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] cripta del monumento tabernacolo del Ponte di Bassano Veneto, per lo scalone del Palazzo della Società Montecatini a Milano. È sua la pala d'altare della chiesa di S. Pietro di Gorizia. Ha vinto il concorso per la decorazione musiva per l'abside di S ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – BENEDETTO MARCELLO – BASSANO VENETO – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORIN (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEITZ, Ludovico Palma BUCARELLI Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908. Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì [...] tra l'altro, ornò con storie di S. Giovanni Nepomuceno una cappella in S. Maria dell'Anima per cui dipinse anche la pala d'altare; e disegnò i cartoni per i musaici della tomba di Pio IX in S. Lorenzo fuori le mura. Nel Vaticano, della cui pinacoteca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

CONCA, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Gaeta intorno al 1680, morto a Napoli nel 1764. Allievo di Francesco Solimena a Napoli, passò a Roma nel 1706, dove operò, con una breve interruzione, fino quasi alla morte. Nelle prime [...] opere romane - ricordiamo un affresco e una pala d'altare in S. Clemente, del 1714 - manifesta tosto un temperamento esuberante, placato tuttavia dagl'inevitabili contatti col "marattismo". L'influsso moderatore della pittura romana, visibile ancora ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SOLIMENA – BERLINO – LIPSIA – GAETA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] fratello maggiore, non è ancora sicura. Gli affreschi e la pala d'altare della cappella Spineda in S. Niccolò di Treviso, ricordati dal Federici come primo lavoro del P. (1470), sono andati perduti. Nel S. Girolamo, firmato e datato (1415), di casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio (2)
Mostra Tutti

BELLINIANO, Vittore

Enciclopedia Italiana (1930)

Vittore di Matteo, detto Belliniano dal nome del maestro pittore, fiorito nei primi decennî del sec. XVI, morì a Venezia nel 1529. Nel 1507, era aiuto di Giovanni Bellini nei suoi lavori in Palazzo Ducale; [...] nella facciata del Fondaco dei Tedeschi; nel 1520, con fra Marco Pensaben, dipingeva per S. Nicolò di Treviso una pala d'altare terminata poi dal Savoldo; nel 1524 eseguiva un'Incoronazione di Maria per la chiesa di Spinea presso Mestre (firmata e ... Leggi Tutto
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – VITTORE DI MATTEO – GIOVANNI BELLINI – ALVISE VIVARINI – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINIANO, Vittore (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore senese, fiorito tra la fine del '300 e il principio del '400, figlio di Bartolo di Fredi, anch'egli pittore, dipingeva nel 1389 con il padre e Luca di Tomè una pala d'altare per la compagnia dei [...] di Andrea Bartoli, che nel 1412 dipingeva uno stendardo per Città di Castello. Bibl.: G. De Nicola, Andrea di Bartolo, in Rass. d'arte senese, XIV (1921), pp. 12-15; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, II, Aia 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – CITTÀ DI CASTELLO – BARTOLO DI FREDI – ANNUNCIAZIONE – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bartolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
pala¹
pala1 pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente di un manico (lungo circa 1 metro e mezzo,...
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali